Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] Phillips Lovecraft (1890-1937) a proposito di mostri di altre dimensioni che gli antichi veneravano come dei e che ancora minacciano l da ascrivere al campo del Bene o del Male. Nella quarta stagione di Angel (2003) si disvela una complessa mitologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] (1920-50) è quella della costruzione delle reti di grande dimensione, nazionale o regionale, come in Italia. Sotto il profilo tecnologico clima di diffidenza verso le tecnologie di massa.
La quarta fase è segnata dalla deregolazione dei sistemi e dall ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] . - IV sec. d.C.), con capitali a Napata, presso la quarta cateratta del Nilo, e a Meroe, presso la sesta cateratta. Infine, in entrambi i casi di costruzioni massicce in mattoni crudi, con dimensioni rispettivamente di 30-40 × 6,55 × 9 m e 52 ...
Leggi Tutto
Filosofia della pratica
Marcello Mustè
La Filosofia della pratica. Economica ed etica (d’ora in poi Filosofia della pratica) uscì, per Laterza, nel 1909; ed ebbe, nel corso della vita dell’autore, sei [...] , che in questo punto entrava in gioco, con la dimensione logica. Nella sfera teoretica, come avevano mostrato l’Estetica fu il confronto con René Descartes, che nella quarta delle Meditazioni metafisiche aveva svolto in maniera compiuta la ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] , di un corpo di vigili del fuoco e di un quartiere residenziale che ben presto si popolò di divi celebri come Rodolfo Chicago ‒ conferì all'esperienza della visione una dimensione inimmaginabile per i frequentatori delle scalcinate sale popolari ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] l'epidemia di colera che pose fine in modo drammatico alla quarta spedizione italiana del Barbarossa (Herde, 1991). Poiché non aveva più disparati che lo avevano introdotto in una dimensione in cui si intrecciavano tradizioni normanne, arabe, greco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] riserve sul piano politico, il suo rispetto per la sincera dimensione religiosa che lo aveva reso protagonista della storia della sua città verità profetica, resta che noi scriviamo ancora della quarta materia, acciò che tutto el mondo veda che noi ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] o utilizzazione realizza il reato non può prescindere da una dimensione di significatività, da riferirsi sia al contenuto della notizia segreto istruttorio nel processo penale, Milano, 1957; Quarta, P.M., Rivelazione di segreto d'ufficio, fattispecie ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] il senato; verso sud-ovest il palazzo del Boucoleon e il quartiere di Hormisdas, mentre verso est e sud i grandi terrazzamenti si precedenti. L’impresa era ardua non solo per le dimensioni, ma per il terreno scosceso su cui dovevano impiantarsi ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] . Definisce piuttosto una sorta di paratesto (le didascalie, la quarta e i risvolti di copertina, le note editoriali), ma non fin dal loro apparire sulla scena, come ‘la nuova dimensione della paura’. La loro produzione può essere legata all’horror ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...