Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] (emorragie, infezioni ecc.). Infine, la quarta innovazione per trattare alcune sterilità di origine qualificarlo in senso positivo o negativo sul piano giuridico. La dimensione sanzionatoria (così come del resto quella promozionale) del diritto ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] committenza o nell’artista, una più marcata attenzione alla dimensione storica della scena38.
In ogni caso resta indubitabile che, ma la terza sta e non ce ne sarà una quarta»45.
Questa affermazione, a forte impronta escatologica, avrebbe assunto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] non ulteriormente ripresa che la materia possa 'pensare', aggiunta nella quarta edizione del suo Essay, e la convinzione da lui espressa fra l'uomo e gli altri animali, dipendono dalle dimensioni e dalla consistenza dei loro organi, le quali possono ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] diversificazione urbana e unità centrale aveva anche una dimensione religiosa. La pubblica venerazione dei santi non di Teodoro e una volta come soldato solitario; dopo la quarta Crociata un suo rilievo venne affisso sulla facciata di San Marco ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] Who are we?, cap. 1 e tutta la parte quarta). Naturalmente si dovrebbe dire che il tratto culturale unitario wasp veder crescere la loro capacità di influire sugli altri? […] Una dimensione letteraria importante è quella che si tratta di un mezzo per ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] a informazione, musica classica/cultura e giovani, e la quarta basata su presupposti regionali. Analogamente in Finlandia (YLE, e 63 comunali. In alcuni Paesi prevale l’accento sulla dimensione locale o regionale delle emittenti pubbliche. È il caso ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] proprie sentenze.
Infine, questi comitati hanno sviluppato una quarta funzione, che consiste nella prassi di predisporre dei , che viene definita in senso lato come la “dimensione umana” dell’Organizzazione. Questa espressione ha un significato ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] Nous, on n'en parle pas, Paris 1993.
Woodburn, J., Social dimension of death in four African hunting and gathering societies, in Death and the psicologica.Va detto che esiste poi una quarta versione della teoria della morte cerebrale, sostenuta ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] e l'educazione culturale, K. Grün definisce proletariato il Quarto stato e il socialismo lo strumento della sua formazione culturale, cui coscienza porta con sé il superamento della dimensione nazionale. Nei Principî del comunismo Engels dice ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] più del dovuto può 'imballarsi', essere 'su di giri'; c'è chi 'parte in quarta', chi 'ha una marcia in più', chi va 'in presa diretta', o 'a tutto dei mercati e delle imprese ad assumere una dimensione mondiale superando i confini nazionali, era già ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...