Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] annunciato, il ciclo prevedeva cinque puntate, tra cui una, la quarta, dedicata a Costantino. Tuttavia, dopo la messa in onda di a separare i fatti diretti (res gestae) dalla dimensione del racconto (historia rerum gestarum).
Che ci fosse stata ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] tematica della tecnocrazia, ma rinvia con ogni evidenza alla dimensione della modernità e della socialità industriale.
3. I precursori della intera classe operosa, industriale e proletaria.
Quarto aspetto del mutamento è l'approccio scientifico e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] conoscere: le distanze dei pianeti dal Sole e le dimensioni del Sistema solare. Dallo schema delle armonie planetarie appare dal contesto musicale in cui è impiegata. In tal modo la quarta è più perfetta delle terze e delle seste, ma, come mostra ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] , appartengono all’editoria di progetto. All’APR la prima, la quarta e la quinta, all’Education la seconda, la sesta e la in modo più proprio, un precedente. Tuttavia, per le dimensioni che sono andati assumendo e per le dinamiche interne che ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] una ora dell’altra tipologia, formando forse un quarto tipo distinto. Riassumendo i tratti peculiari, ricordiamo che sono esemplari delle difficoltà a cui opere di tali dimensioni possono andare incontro. Progettato negli anni Venti del Novecento e ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] attraversa l’ampia valle che separa la terza dalla quarta collina, all’interno delle mura di epoca costantiniana della Menandro sottolinea che, se la città risulta essere di grandi dimensioni e non collocata in prossimità dei confini dell’Impero, sarà ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] offerte dalle madri. In esse però la dimensione classica che ancora caratterizzava i primi esemplari di Chiavari, 1966, ibid., 32 (1966), pp. 251-86.
Id., La quarta campagna di scavo nella necropoli ligure di Chiavari, 1967- 1968, ibid., 38 (1972), ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] o acquirente, lo scambio sarà costato più o meno un quarto di dollaro, ossia quanto il primo scatto di una telefonata urbana tipo non sono di per sé lesivi dell'una o dell'altra dimensione del mercato. Può anzi dirsi che in quanto tendono a elevare i ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] diritti naturali che nessun governo o assemblea può insidiare. Con la Quarta e la Quinta Repubblica, tuttavia, la Francia si è volta da che futuri, dei regimi parlamentari c'è una questione di dimensioni e di scala. A prima vista, vi è una netta ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] è soltanto da raccomandarsi vivamente» (n. 97).
Nella quarta parte (nn. 107-115), infine, si accenna all’‘adorazione che il rito romano abbia mai conosciuto; e) la dimensione antropologica della ritualità ha permesso la restituzione di un linguaggio ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...