La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] infatti è la loro formula giornalistica, diversissimo — per dimensioni e caratteri — il pubblico(8), difformi i sovrapposizione di ruoli nel primo periodo.
81. Mario Isnenghi, La ‘quarta arma’. Teoria e prassi della stampa di regime (1982), ora in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] anche detto che secondo Aristotele e altri la linea possiede una sola dimensione, la superficie due e il corpo tre" (ibidem).
Ibn argomenti trasmessi da Avicenna, si sia conservata una quarta critica della quies media, tramandata dal medico Ibn ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] nuova fisionomia in cui la darsena, più chiusa, ha dimensioni che restano ora sostanzialmente eguali a se stesse per molti a quelli di Spalato (109). Non senza esitazioni, un quartiere oltre la cinta è lasciato ai contrabbandieri di Candia; più ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] ).
La questione del paesaggio al 1948 e la dimensione regionale
La cultura del paesaggio, che ne alimenta fattore di marketing di qualche territorio rurale o di qualche nuovo quartiere urbano in linea con le retoriche dominanti di smart city e green ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] Caracalla: la sua enorme cupola, la seconda a Roma per dimensioni con i suoi 34 m di diametro, fu quasi certamente der “Tempio della Tosse” in Tivoli, Mainz 1988.
31 Una quarta nicchia della stessa forma è priva della parete di fondo e ha ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] di una terza conferenza (Londra e Bruxelles, 1921) e di una quarta (Lisbona, 1923), in cui la richiesta veniva reiterata: ‟i punto di vista dell'estensione geografica, ma di modeste dimensioni per quanto riguarda la popolazione e la ricchezza di ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] a coniare a nome di Costantino, membro legittimo della ‘quarta tetrarchia’, prima con il titolo di Cesare e poi, viene celebrata nel 333 da una serie di pezzi aurei di varie dimensioni (fino al peso di 9 solidi) prodotta a Costantinopoli, in cui ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] fra il 1750 e il 1775. Nella crescita registrata in quel quarto di secolo, la Gran Bretagna superò la Francia per undici a sua alta posizione nella vita accademica francese.
La dimensione del laboratorio di Lavoisier potrebbe non essere stata ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] al problema, utilizzando principî teorici già accettati. Quarto, si determina la procedura da usare nel raccogliere di riduzione della complessità fenomenica e l'apertura a dimensioni che permettano di aumentare la complessità degli schemi ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] , onde ovviare all'inconveniente della scarsa risoluzione laterale dovuta alle loro dimensioni, secondo una certa sequenza: 1-2-3-4, 2-3- impulso viene rilevato un profilo di misura.
Nella quarta generazione il principio è analogo, ma il movimento di ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...