L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] fornito di doppie gradinate di pietra e mattoni di forme e dimensioni irregolari ed era collegato allo stūpa principale. Di fronte a esso va dal VII secolo al 200 a.C. circa, e il quarto, di cui è tipica la ceramica rossa, si distingue per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] i ripetuti, vani tentativi di riforma costituzionale; nella quarta sequenza, un regime politico ritenuto nuovo, ma non crea la nazione, che lo ha voluto, come si è detto. È la dimensione statale, non la nazione, che qui si eclissa; restano le idee e i ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] elementi che lo storico non iiesce a ricondurre alle dimensioni dell'evento e nei quali, non potendo scoprirvi il (Cadmo uccide il dragone ctonio; Edipo trionfa sulla Sfinge); nella quarta, quelli che al contrario evocano il radicarsi dell'uomo, al ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] della progressiva diffusione della popolazione nel territorio. Nella quarta ed ultima fase (dalla fine del VI ai cui sono privi gli esemplari più tardi ‒ ad una camera di dimensioni modeste, con volta a botte. All'interno, la presenza di chiodi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] se non si occupa esclusivamente del mondo fisico e della dimensione corporea, ma estende le sue prescrizioni pure alla sfera vari tipi di pepe.
Le sostanze (dravya), che costituiscono la quarta categoria, sono classificate in più modi. Il primo, e più ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] stava dunque per nascere una «terza» – o addirittura una «quarta» – Dc, dopo quella «religiosa» e quella «laica», in attenzione crescente verso la figura di De Gasperi e la «dimensione spirituale e culturale della sua opera e della sua testimonianza ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] benefici con cura d’anime; non disporre di una rendita pari alla quarta o quinta parte del valore del titolo nei benefici sine cura ( nel corso del secolo una decisa evoluzione.
Alla dimensione della disputa giuridica che aveva visto fiorire al tempo ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] una sede ottimale per eventi culturali in cui la particolare dimensione urbana, la sua fama internazionale e la ricchezza delle , provenzali, greci, vennero sempre secondi se non terzi e quarti»(57). La direzione nazionale dell’O.N.D., promotrice dell ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] ne fu sensibilmente modificato, e si allargò la dimensione geografica della loro aspra rivalità. D'altro canto, della città in mano ottomana nel 1453. Più piccolo dell'esteso quartiere occupato da Venezia tra il 1204 e il 1261, acquisì comunque ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] terza relativa alle Costituzioni approvate a Melfi nel 1231, la quarta, infine, relativa alle Novelle.
Analizza poi in relazione a morte di Federico, la sua stessa Costituzione, ma che ebbe dimensione europea (Wolf, 1997, pp. 103 ss., offre una ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...