SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] portatile di Stavelot (1150-1160); il terzo, che si distingue anche nelle dimensioni, è stato attribuito a una bottega mosana o del Nord della Francia, operosa nel terzo quarto del medesimo secolo. Se indubbi appaiono i legami con la cultura mosana ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] , calcolo del tempo e così via). Tuttavia, la dimensione intellettuale dell'attività di traduzione, che si evolse parallelamente . I rimanenti alberi della scienza appartengono alla quarta categoria ontologica; infine, in questa categoria dell ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] , del 28 settembre 351, quando Costanzo II riunì nuovamente – un quarto di secolo dopo il padre – tutto l’Impero sotto di sé e dai martiri. La morte, come passaggio dalla storia alla dimensione di Dio, è il punto di osservazione da cui si coglie ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] Costantino iunior. Gli scontri raggiungono una dimensione considerevole. Secondo quanto affermato dall’Anonimo Valesiano Costantino non giocano dunque alcun ruolo. In occasione della quarta menzione, Eusebio ci spiega anche il perché: «Questo ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] massimo di 1,5 kg, con resistenza al grilletto di 500 g e dimensioni di 420x200x50 mm. La gara degli uomini consiste in 6 riprese di italiani presero parte fino in fondo alle prove, ottenendo un quarto posto a squadre nel fucile d'ordinanza a 300 m, ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] l'ultimo serio tentativo di dare a Bisanzio una dimensione di potenza egemone, cosa che in parte gli "Totus Mundus", fu poi impiegata all'assedio di Ancona nel 1173 e durante la quarta crociata, cf. qui sotto n. 45 e ibid., p. 539 con il nome ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] altre nel 1860-69 esso sarebbe stato pari addirittura a meno di un quarto di quello inglese e a poco più di un terzo di quello reddito pro capite rimase ancora contenuto intorno alle dimensioni del 1861. Nella formazione del prodotto privato il ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] 388-394, in partic. 388-394 e poi P. Fabbri, L’ecloga quarta e Costantino il Grande, in Historia, 4 (1930), pp. 228-235. Recentemente , sono in l.C. 16,3, a proposito della comparsa della dimensione corporea del Logos.
339 Eus., l.C. 16,9: «Ma queste ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] sprovveduto Boccaccio "Il gran portiere giallo / della squadra di quartiere. Stava all'erta come un gallo" e, dopo aver narrativa e di una saggistica che mettono in luce la dimensione popolare raggiunta da alcuni sport e in particolare dal ciclismo ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Coronati, comunque, la produzione pittorica a R. non sembra registrare, per ca. un quarto di secolo, opere di altrettanto ampia dimensione monumentale. Si conservano però alcune testimonianze che dimostrano il perdurare di certe tradizioni figurative ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...