Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] dinastici presso Xi'an e Luoyang. La ricchezza di queste sepolture contrasta con quella delle tombe di piccole dimensioni (circa tre quarti delle tombe di L.), prive di camera funeraria e con modesti corredi di vasi fittili utilitari. Il carattere ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] successivo i fascisti ritentarono l’invasione del quartiere organizzando la più imponente operazione militare fino lavoro al quale si rimanda per una descrizione delle dimensioni e delle caratteristiche raggiunte in quel momento dagli insediamenti ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Marco Boschini, soggetto pratico e spiritoso, che in quarta rima dimostra con esattezza e facilità il tutto che non dovettero implicare un suo impegno diretto e attivo nella dimensione del mercato artistico: in altri termini, da quel che sappiamo ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] , lo Sport Lisboa confluisce nel Grupo Sport Benfica, dal nome del quartiere in cui opera. Nasce, così, lo Sport Lisboa e Benfica, il calcio di casa nostra comincia a raggiungere una dimensione più professionale è ancora un britannico a rilanciare il ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] sito di Yufucun, il cui periodo finale costituisce anche la quarta e più recente fase della cultura B. Gli insediamenti sono pietra, monili e offerte di interi scheletri di maiale. Le 80 tombe di dimensioni medie (2,2-2,5 × 0,8-1,0 m; ca. 10 ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] in nove uomini, l'Italia resistette all'attacco cileno sino a un quarto d'ora dalla fine, poi cedette e subì due gol. Riprese la
I Mondiali di Spagna 1982 furono i primi a dimensione autenticamente universale. Africa e Asia, ormai consapevoli che ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] vero e proprio terremoto, ma di uno smottamento di notevoli dimensioni: molte roccaforti moderate furono per la prima volta violate dai di governo con l'ingresso di Zanardelli nel quarto ministero guidato da Rudinì(279). Tecchio, ormai ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] concorrenti provenienti da 23 paesi. L'Italia al completo conquistò il quarto posto con l'8 m s.i. Bamba timonato da primi monotipi (sia a deriva sia a chiglia fissa ma di piccole dimensioni) come la Star. Nata nel 1911, la Star è ancora classe ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] di-fumo è anche non-dotata-di-fuoco, come un lago'. Il quarto membro, che sintetizza il secondo e il terzo, è l'applicazione a percepire qualità come il piacere o il dolore. Di dimensioni atomiche, possiede una velocità illimitata ma non può entrare ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] un'espressione petrarchesca, e il Petrarca ancora riecheggia nel quarto e nell'undecimo verso, e a un tempo si del Bertola, e a un tempo sembra talora approfondirsi la dimensione di quella scoperta e vagheggiata natura per una più esplicita ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...