SIMMACO, papa
Andrea Antonio Verardi
SIMMACO, papa. – Nacque in Sardegna, probabilmente a cavallo della metà del V secolo, da una famiglia di origine pagana (ep. 10, in Epistolae romanorum pontificum [...] africani emerge anche l’interesse di Simmaco per la dimensione cultuale: accondiscendendo alle loro richieste, inviò infatti le praesumpserunt» («Opusc». 2 Hartel= 49 Vogel), in Quarta Giornata ennodiana. Atti della sessione ennodiana del convegno « ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] fortificate, il cui insediamento sembra datarsi al secondo quarto del I sec. a.C. Corrispondono, probabilmente, a una colonizzazione sistematica del Sud del Portogallo promossa da Cesare: di dimensioni ridotte con aspetto di piccole fortezze, queste ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] prestito da Guido da Bagnolo le Vite di Svetonio e la quarta deca di Livio De bello macedonico, e di attendere da lui i fogli volanti che si sono ricordati, ma anche testi di dimensioni imponenti, come la Bibbia latina con la glossa ordinaria e le ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] documentato da circa 5000 tavolette. Il palazzo era l'edificio più rappresentativo: le dimensioni conservate sono di 120 m × 70, quindi esso doveva occupare più di un quarto dell'intera area della città; si articolava in tre settori: a est i ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] salone al primo piano è sufficientemente vasto per accogliere opere di queste dimensioni, ma è pur vero che il testamento di Andrea, nel 1513, del massimo rigore, giacché da allora e per un quarto di secolo il ciclo pittorico rimase al suo posto ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Plichto di Rossetti visto che lo si ristampa, per la quarta volta nel 1672, ma non solitario se, ad un certo 73-98.
35. Per la rapida incursione che segue in questa dimensione abbiamo tenuto presenti La Chiesa di Venezia nel Seicento, a cura ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] una nazionale altamente competitiva. Il memorabile incontro, nei quarti di finale, con la Grande Ungheria si era chiuso delle porte e così via.
Nel regolamento figuravano, invece, le dimensioni massime del campo di gioco (200 yard, pari a 182 m ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] commerciali. L'isola in cui la città sorge è di piccole dimensioni, con un'ampiezza di solo 0,5 km e una lunghezza (la data più antica: 430±75 B.P., N-2288), nel quartiere Dwimfuor i fabbri Akan non lavoravano solo il ferro, ma anche il rame ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] memoria e la compresenza del vicino e del lontano, la dimensione del tempo. L'interrotto rapporto con la realtà è ricreato e dei relativi accordi di cinque e sei suoni, di quelli per quarte, di una valutazione estetica di quelli a sei e più suoni; in ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] da due, ed il rio che s'avea a far di nuovo dalla quarta parte. Voleva poi, che fra l'acqua e la fabrica intorno intorno dei muri, il tipo di laterizi da usare e le dimensioni dei singoli alloggi. Costituiti da una sola camera, questi dovranno ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...