VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] 3 della lunghezza. Passano allora ai forni da lento raffreddamento lastre delle dimensioni di m. 4 × 6,5. Le irregolarità di spessore non superano , sebbene importi ancora largamente dall'estero, al quarto posto fra le nazioni produttrici di vetro in ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] data 15 maggio 1922, sono state fissate le seguenti dimensioni minime delle idrovie artificiali accessibili a natanti da 600 col concorso dello stato per 2/5 della spesa); alla quarta classe infine tutte le restanti linee (in queste il concorso ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] sec. XV col nome di barbacane e riprodotta nel primo quarto del Seicento da F. Tensini che le disse barcannone. Altra dell'opportunità di ridurre al minimo il rilievo e le dimensioni delle opere, di disseminare largamente i capisaldi, pur conferendo ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] graduatori a mano e graduatori fissi, di maggiori dimensioni, applicati a sostegni del materiale e che permettono qualità ottime e particolarmente adatti allo scopo.
La quarta caratteristica fondamentale è costituita dalla necessità di provocare ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] un sistema a quattro unità, e che nell'atto pratico la quarta di esse finirà, direttamente o indirettamente, con essere l'ohm, ora ben lungi dal tempo in cui tutte le unità e dimensioni si volevano ridurre a tre fondamentali, per principio; e l' ...
Leggi Tutto
RESISTENZA elettrica
Giovanni Giorgi
Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...]
Oppure anche, secondo il metodo preferito dai francesi, si fa figurare la [Q], dimensione della quantità d'elettricità, come quarta fondamentale, e allora le dimensioni della resistenza sono [L2MT-1Q-2]. Questi ultimi metodi di rappresentazione sono ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Gianni Statera
Le origini. - Le origini di quel settore specialistico dell'analisi sociologica che si dice s. della c. si delineano, nel Novecento, nella seconda metà [...] segnarono per il Partito liberale un grande successo dopo un quarto di secolo di eclisse, si può parlare di consistenti di definire con un ragionevole grado di attendibilità almeno questa dimensione degli effetti dei mass media. D'altra parte, i ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] punto, peraltro, la teoria del ciclo di vita prevede una quarta fase, definita riurbanizzazione, nella quale tornerebbero a crescere il nucleo ad altissima densità.
L'inquinamento ambientale assume dimensioni preoccupanti anche in m. europee (valga, ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] tre onde a causa della dipendenza da T della dimensione degli ellissoidi di Fresnel del cristallo. Con questo dispositivo valori di ωi e ki interagiscono con generazione di una quarta onda luminosa coerente avente frequenza e vettore di onda date da ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] alla quarta potenza dell'energia della particella e inversamente proporzionale alla quarta potenza della European Synchrotron Radiation Facility) in funzione a Grenoble (Francia), la dimensione media del fascio di elettroni è di ≈0,1 mm, le ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...