GIANNINI, Ettore
Claudia Campanelli
Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] il '36 e il '38, Uno nella folla, Gente in treno, Quarta sponda, Arriva una nave, Transatlantico, E un uomo vinse lo spazio.
che, fin dagli esordi, lo avevano guidato verso la dimensione del racconto corale.
Negli anni successivi il G. si dedicò ...
Leggi Tutto
manga
Alfredo Castelli
Il fumetto del Sol Levante
Importato in Giappone a metà Ottocento dalla stampa occidentale, il fumetto ha assunto il nome manga («immagini capricciose»), in omaggio a una forma [...] un fumetto giapponese si trova dove da noi si trova la quarta di copertina, e le storie si leggono a partire dalla vignetta in un’esasperata caricatura di sé stesso, cambiando di dimensione e di proporzioni. Qualcosa del genere accadeva nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il monachesimo medievale si inserisce senza soluzione di continuità nella tradizione [...] mattina, da prima fin quasi all’ora quarta attendano al lavoro che sarà da farsi; dall’ora quarta fin quasi a sesta, studino. Dopo è scandita da attività diverse, che valorizzino la dimensione pratica – diremmo anche sociale – della persona accanto ...
Leggi Tutto
TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] di Quando, quando, quando scritta con Tony Renis (quarta al festival del 1962, ma vincitrice a Canzonissima), interpretata che mostrano un differente tratto stilistico – e alla dimensione di coppia: Fa’ qualcosa coglie la frustrazione relazionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una forte vocazione alla spiritualità rappresenta, da qualche decennio a questa parte, il filo conduttore [...] di misticismo e capace di trasportare l’ascoltatore verso nuove dimensioni del tempo e dello spazio sonoro cariche di silenzio e si colorino di forti tinte religiose: emblematico il caso della Quarta Sinfonia (1984), in cui l’autore si cimenta in un ...
Leggi Tutto
VALLA, Trebisonda
Erminio Fonzo
VALLA, Trebisonda (Ondina). – Nacque a Bologna il 20 maggio 1916 da Gaetano e da Andreana Pezzoli, ultimogenita e unica femmina di cinque fratelli.
Il nome le fu imposto [...] in quello biologico di mogli e madri, e in una dimensione domestica, il che ovviamernte mal si conciliava con la partecipazione subendo anche alcune sconfitte. Nel 1934 partecipò alla quarta (e ultima) edizione dei Giochi mondiali femminili, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Settata del Novecento il sistema economico internazionale è investito da una [...] petrolifera all’altra
Nel 1973, allo scoppio della quarta guerra arabo-israeliana, i Paesi arabi che fanno criteri della flessibilità cambia anche l’organizzazione e la dimensione delle unità produttive, facendo emergere la vitalità di reti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Manifatture e corporazioni
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’alto Medioevo le grandi tenute latifondistiche, aspirando [...] risalire un’irrisolta conflittualità tra corporazioni e autorità.
Una quarta tesi, infine, in maniera più cauta, pur e quello delle arti, le loro funzioni non attengono solo alla dimensione economica, ma anche a quella sociale (si fanno carico di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tra etica ed estetica: la musica nel pensiero di Platone e Aristotele
Eleonora Rocconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le riflessioni [...] più piacevoli” (1339b, traduzione di R. Laurenti).
Se la dimensione estetica pare quindi svincolata da scopi etici in quei contesti in cui base di questo presupposto va intesa anche la quarta funzione che Aristotele attribuisce alla musica, vale a ...
Leggi Tutto
grado
grado termine con diversi significati a seconda del contesto.
☐ In geometria, indica l’unità di misura dell’ampiezze degli angoli e, senza ulteriori specificazioni, si riferisce al grado sessagesimale [...] 15′ indica 20 gradi e 15 primi (cioè la quarta parte di un grado). Come suddivisione del grado si utilizza lineare.
Il grado di un’estensione di campi L ⊇ K è la dimensione di L su K come spazio vettoriale; tale numero naturale, eventualmente infinito ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...