Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] parte degli organismi a organizzazione più semplice o di minori dimensioni, nei quali tutti i tessuti possono facilmente venire a della massa centrale con le divisioni bronchiali; dal quarto al sesto mese il polmone diventa fortemente vascolarizzato; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il dibattito medievale sull’infinito fra XIII e XIV secolo si fonda sulla ricezione del [...] Infatti dio è infinitamente esteso senza estensione e dimensione. Coesiste simultaneamente e interamente alla grandezza infinita, alla non si sarebbe mai giunti alla rivoluzione odierna. La quarta argomentazione – “è impossibile che l’infinito venga ...
Leggi Tutto
Il termine anafora ha più significati, di cui i più rilevanti sono quello testuale e quello retorico. In campo testuale, l’anafora è il fenomeno per cui per interpretare alcuni sintagmi del testo occorre [...] la relazione tra Levi e Cristo si è fermato a Eboli nella quarta di copertina dell’edizione Mondadori del romanzo:
(10) Pubblicato nel a Vittorio.
Oltre ad avere pertinenza entro la dimensione referenziale del contenuto del testo, le anafore possono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La tradizione peripatetica: Aristosseno di Taranto e la nascita delle scienze armonica e ritmica
Eleonora Rocconi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ad Aristosseno [...] quale “punto” incorporeo (asomatos), privo cioè di dimensione e larghezza, posizionato ad una determinata “altezza” su (mese) e il più grave (hypate) sono posti a una distanza di quarta, un intervallo dell’ampiezza di due toni e mezzo (ad esempio, su ...
Leggi Tutto
Bandello, Matteo
Elisabetta Menetti
Domenicano, scrittore di novelle, poeta e segretario al servizio delle corti lombarde, nato a Castelnuovo Scrivia nel 1484 o 1485, rielabora il ricordo della vita [...] contrapposizione alle tesi di M. che va inserita la dimensione comica e grottesca del dittico I 40. Nella parte de le novelle, a cura di D. Maestri, Alessandria 1995; La quarta parte de le novelle, a cura di D. Maestri, Alessandria 1996; Novelle, ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
Guerre del quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] sfociare su esiti provvisori e instabili. La guerra di quarta generazione non è che agli inizi.
Nordafrica e Medio particolarmente cupo.
Spostando invece l’attenzione sulla dimensione prettamente statuale, l’indice rileva complessivamente un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sofferenza dell’uomo, l’assurdità dell’esistenza, il carattere fittizio e arbitrario [...] troverà lavoro come infermiere in un manicomio, scoprirà la dimensione “altra” dei matti, che hanno lasciato il “grande protagonista a pianterreno, nella terza quella al primo piano, nella quarta Watt infine esce; in ogni parte è inserita poi una ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria)
Carlo Frajese
Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] necessaria per le esigenze della corte estense) una nuova dimensione, secondo il Klenz, come musica da camera di raffinato ,over spinetta,con alcune intavolate per diverse accordature. Opera quarta (Bologna, G. Monti, 1601e 1604); Sinfonia,allemande, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Figura eccezionale, e non solo nel suo essere contemporaneamente attore ed autore [...] precedenti, un essere monomaniacale, un essere la cui dimensione psicologica è conformata da un solo tratto, ingigantito agli sono così ingannate.
Il 17 febbraio 1673, alla quarta rappresentazione del Malato immaginario (Le Malade imaginaire), nella ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Oslo 1952
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VI
Data: 14 febbraio-25 febbraio
Nazioni partecipanti: 30
Numero atleti: 694 (585 uomini, 109 donne)
Numero atleti italiani: 33 [...] 120 km da Oslo.
Nacque così una nuova dimensione, diciamo cittadina, dei Giochi invernali, ospitati nelle edizioni discesisti, dando 1,2″ all'austriaco Othmar Schneider, e fu quarto nello slalom sia speciale sia gigante. Venne ovviamente definito il ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...