La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] infine, individuano 'volumi', di quarta specie (Peano non considera forme di specie superiore alla quarta). Il 'prodotto progressivo' tra punto di vista additivo costituiscono spazi vettoriali di dimensione finita rispettivamente 1, 2, 4 sui numeri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità della produzione di Giovanni Pascoli e la sua modernità di poeta [...] epigrafi delle sue raccolte dal verso iniziale della quarta bucolica virgiliana: “Sycelide Musae paulo maiora canamus ingenuo quasi rinomina le cose del mondo cogliendone la dimensione più profonda e spontanea, in una quasi perfetta sovrapposizione ...
Leggi Tutto
Orienteering
Giorgio Lo Giudice
cenni generali
L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] basket, il rugby. In Italia invece la disciplina ha una dimensione più ridotta e una storia piuttosto breve: 5000 tesserati, 350 quella corta. In quest'ultima prova è quarto un altro azzurro, Luigi Girardi, così come quarta è la staffetta. Nel 1996 a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver vissuto a Bonn, nel 1792 Beethoven si trasferisce definitivamente a Vienna, [...] stesura.
Intanto, nel 1806 Beethoven scrive la Quarta e la Quinta sinfonia, il Quarto e il Quinto concerto per pianoforte e dall’autore e una delle più ardite nella ricerca di nuove dimensioni espressive; l’op. 109 ha spesso un carattere rapsodico e ...
Leggi Tutto
La geografia linguistica (o geolinguistica o anche linguistica areale o spaziale) è una disciplina che studia l’estensione nello spazio e la distribuzione geografica dei fenomeni linguistici (fonetici, [...] con l’ideazione dell’Atlas Linguarum Europae (ALE), un atlante lessicale di quarta generazione, vale a dire di tipo interpretativo e di dimensione sovranazionale, comprendente lingue appartenenti alle sei famiglie linguistiche presenti nell’Europa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] consapevolezza, la statualità entra in contatto diretto con la dimensione economica e industriale; il monopolio pubblico si confronta , del compito di presiedere, per primo, la nuova Quarta sezione. La temperie politica è assai mutata da quella ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] le persone e gli uffici ecclesiastici 1 la quarta gli istituti ecclesiastici, la quinta il confessionismo relazioni Chiesa-Stati. Si tratta, comunque, di una dimensione tradizionale volta ad offrire nozioni dogmatiche e definizioni concluse, ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] intorno a un’ulteriore edizione del Vocabolario della Crusca (la quarta, 1729-38, in sei volumi) ruotano i principali interventi nella prospettiva di una matura consapevolezza della dimensione nazionale della cultura italiana, ormai raggiunta proprio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gianfranco Agosti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il genere della novella si sviluppa nel Cinquecento secondo schemi e formule che si [...] Navarra, le cui prime tre parti escono nel 1554, e una quarta e ultima parte, postuma, nel 1573.
Nelle varie dediche ai , tenta una nuova soluzione narrativa che supera la dimensione del tragico per rivolgersi al grottesco o al carnevalesco ...
Leggi Tutto
coscienza e autocoscienza
Nelson Mauro Maldonato
La coscienza corrisponde a un’enorme e complessa varietà di eventi neurobiologici, fenomenologici e psicologici che, sin dalle prime fasi dello sviluppo, [...] , la coscienza riveste caratteri di ineffabilità. Un quarta accezione è quella che identifica la coscienza con intervallo di tempo senza discontinuità. Henri Bergson individuò due dimensioni della vita cosciente: un Io superficiale, che si costituisce ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...