WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] ). Altrove i disegni di Wildt, più legati alla dimensione privata, conservarono un’anima grafica lirica e sintetica affine (Wildt, 1968, p. 8).
Fonti e Bibl.: G.P. Lucini, Quarta Esposizione Triennale di Milano. I e II, in Emporium, XII (1900), pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XV secolo è un periodo all’insegna della razionalizzazione e della sistematicità in [...] musicale quattrocentesca, e cioè l’indagine sulla dimensione speculativa. Essa trae spunto dalla rilettura, intensa erano l’ottava (rapporto 2/1), la quinta (3/2) e la quarta (4/3), nel secondo sistema, invece, anche gli intervalli di terza e sesta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nel pensiero pitagorico
Carlo Serra
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’individuazione matematica delle consonanze, sistematizzata [...] , privilegiati, che indicano rapporti fra pari e dispari, suono e numero: quarta = 4/3, quinta = 3/2 e ottava = 2/1 diventano scambia i poli della relazione, coniuga momento estetico a dimensione matematica, piacere a indice numerico. La consonanza ha ...
Leggi Tutto
Per linguaggio giovanile si intende la varietà di lingua utilizzata nelle relazioni del gruppo dei pari da adolescenti e post-adolescenti, costituita principalmente da particolarità lessicali e fraseologiche [...] adulta e il singolo rimane, almeno soggettivamente, nella dimensione giovanile anche quando anagraficamente non può più essere «persona», dare buca, filarino, infognato, partire in quarta. Alcune di queste sono da tempo ben insediate nell’italiano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] e bisognoso di riforme. Nella Prefazione alla quarta edizione, Lucchini esponeva quei principi razionali che reggevano 2005.
M. Meccarelli, La questione dei decreti-legge tra dimensione fattuale e teorica: la sentenza della Corte di cassazione di ...
Leggi Tutto
Demografia
Francesco C. Billari
La demografia è la scienza che studia tutto ciò che concerne la popolazione. Secondo una definizione demografica, una popolazione è un insieme di individui che condividono [...] e Brian Ault propongono di aggiungere una quarta fase allo schema tripartito di transizione epidemiologica individui che per ego sono particolarmente rilevanti (riconducibili alla dimensione di coorte come gruppo di coetanei e amici).
Anche ...
Leggi Tutto
Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] su una scala di lunghezze comparabile con la dimensione degli atomi, è necessario utilizzare una radiazione 7 GeV; l'SPring8 (Super ring 8) di Tsukuba, a 8 GeV. Un quarto anello, il PETRA III, a 6 GeV, è in via di realizzazione ad Amburgo ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] anche nelle Poesie liriche (Modena 1627) come una dimensione distopica, in una raccolta che supera lo sperimentalismo e 1648), a cura dei figli Giulio e Costantino, e una Quarta (1656). Caratterizzate dalla medesima inversione di gusto, però sul ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica cortese si espande nel nord dell’Europa e si rinnova grazie ai trovieri che celebrano, in francese, [...] morte, avvenuta nel 1203 sul mare Egeo, nel corso della quarta crociata. La malinconia dei suoi versi, la varietà e l sociale in cui, con l’ascesa della borghesia, la dimensione cittadina assume un’importanza primaria, la Minnesang si svincola ...
Leggi Tutto
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte [...] a chi poi le assale? (Maraini, Voci, cit., quarta di copertina)
La contiguità semantica tra anafora e antecedente può delle sue tante forme:
(21) Nell’omosessualità maschile la dimensione genitale è uno dei fattori più importanti che sostiene la ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...