FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] istinti e bisogni, prima che da desideri o ideali. È una dimensione antropologica nuova, una visione del mondo capovolta: ciò che è basso anni dopo, nel 1552, apparve a Venezia la quarta, definitiva, redazione delle Maccheronee, Merlini Cocaii poetae ...
Leggi Tutto
Trinità (Trinitade)
Giovanni Fallani
Dalla rivelazione e dalla tradizione abbiamo i dati per formulare il mistero della T.: Dio è uno nella natura o essenza, trino nelle persone: Padre, Figlio, Spirito [...] plurale per esprimere la pluralità delle Persone. Così, nel cielo quarto del Paradiso, i beati inneggiano per tre volte alla T. gli appaiono tre cerchi di tre colori diversi e della stessa dimensione: dei primi due l'uno era il riflesso dell'altro, ...
Leggi Tutto
Religione
Carlo Rocchetta
Il concetto di religione non può essere definito astrattamente, al di fuori di una posizione culturale storicamente determinata e di un riferimento a specifiche formazioni [...] morte, senza più alcun residuo di condizionamento. La quarta verità concerne la via di realizzazione di questo stato, sufismo successivo, si svilupperà la dimensione mistica della religione islamica: una dimensione che accentuerà ancor più l'abbandono ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Paola Righetti
La pubblicità consiste nell'insieme delle modalità e degli strumenti usati per segnalare l'esistenza e far conoscere le caratteristiche di merci, servizi, prestazioni di vario [...] sue cure, alle sue parole rassicuranti: corpo nella sua dimensione ideale, bello e degno di godimento. Si ritrova nella si rivolgono al corpo nel modo più diretto e immediato. La quarta funzione è quella emotiva che assegna al corpo il compito di ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] e in seguito a Roma, dove Leopoldo frequentò la quarta elementare, passando poi direttamente alle scuole medie presso il giuridico si deve lo spiccato interesse di Elia verso la dimensione storica e comparata del diritto, cosa tutt’altro che ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] , che figura, a fine 20° secolo, al quarto posto tra tutte le condizioni morbose, occuperà, nel 2020 1957 (trad. it. Roma, Armando, 1972).
Breviario di psicopatologia. La dimensione umana della sofferenza mentale, a cura di A. Ballerini, B. Callieri ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] di classe C1 (quest'ultimo risultato era stato ottenuto già nel 1916 da Piers Bohl).
La quarta memoria affronta lo studio qualitativo dei sistemi differenziali autonomi di dimensione qualunque:
[5] y'=p(y),
dove p=(p1,p2,…,pn), e i pj sono polinomi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVII
Data: 12 febbraio-27 febbraio
Nazioni partecipanti: 67
Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne)
Numero atleti italiani: [...] cittadina di Sarajevo sepolta da troppa neve, dopo la dimensione surreale di Calgary, città di piena pianura con i posti m a squadre dello short track femminile (l'Italia fu quarta). In campo maschile vi fu un sorprendente successo della staffetta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] programmi di formazione medica ma consolidarono una quarta strategia intraprendendo una serie di programmi sperimentali per stabilire standard comuni aggiungono non soltanto una dimensione significativa agli studi sulla sanità internazionale, ma ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica
Christian Meyer
La musica
Osservazioni di carattere generale
La musica, come scienza e rappresentazione del mondo, attingeva [...] musicale, mentre l'apparato matematico ne rappresentava la dimensione formale. La musica dunque non trattava dei suoni principalia musicae redatti in Inghilterra nel corso del secondo quarto del XIV sec., e soprattutto nella Declaratio musicae ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...