INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] maggio 1274 per trattare i due problemi, connessi, della crociata e dell'unione con la Chiesa greca. Nel frattempo, vesti Pietro tenne i discorsi di apertura della terza e della quarta sessione del secondo concilio di Lione (7 giugno e 6 luglio ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] invece don Tullio Calcagno e la sua pubblicazione fascista Crociata Italica. Si adoperò poi per la liberazione di il 1946 e il 1951 aveva portato a compimento la sua quarta visita pastorale e iniziato immediatamente la quinta, che restò incompiuta ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] per invitare i rispettivi sovrani, Ladislao e Vitoldo, ad una crociata contro gli ussiti. Di questa missione ci è rimasto un lasciò la città ed il concilio, dopo aver ricevuto nella quarta sessione, del 20 giugno 1432, la risposta negativa dell' ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] stata negata ogni dignità ecclesiastica o secolare fino alla quarta generazione; a chiunque era dato il potere di renderli Italia, Ainaud Pelagrue pubblicò la scomunica e bandì la crociata contro Venezia. Accorsero al suo richiamo armati dall'Emilia ...
Leggi Tutto
TOLOSANO
Leardo Mascanzoni
– Il principale autore del Chronicon Faventinum nacque con tutta probabilità verso la metà del XII secolo, in località imprecisata, da una famiglia di cui ci è noto soltanto [...] estranei al nucleo narrativo faentino (fondazione di Costantinopoli, Longobardi, Carlo Magno, prima, terza, quarta e quinta crociata, molte vicende degli imperatori germanici, lotte fra le città lombarde) e, contestualmente, operò interpolazioni ...
Leggi Tutto
VENIERI, Antonio Giacomo
Guido De Blasi
VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] cc. 72r-73r, 111rv) mentre era collettore della crociata in Spagna. Morto Pio II (1464), Venieri fu , 380-382 (nuova ed. Isabel la Católica, I-II, Madrid 1986, passim; quarta ed. Isabel la Católica. Vida y reinado, Madrid 2004, pp. 88, 112, 114 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gilberto. –
Giovanni Berlucchi
Marco Piccolino
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 9 gennaio 1877, secondogenito dei sette figli di Gualtiero, nobile possidente terriero, e di Isotta Fiorenzi, [...] cervello preconizzata da Luciani e ne precisavano l’organizzazione crociata. Luciani non era stato maestro di Rossi, ma molto elogiativamente nel capitolo sul cervelletto a partire dalla quarta edizione del suo trattato Fisiologia dell’uomo (III, ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] denaro necessario per il restauro delle chiese e per la crociata contro i Turchi anche con la vendita delle indulgenze.
Oltre Civica di Bergamo: due sono dirette a Giovanni Lamola, la quarta non indica il destinatario, mentre la terza, indirizzata a ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] prete piemontese, volendo a suo modo contribuire allo spirito della crociata, promossa da Pio II contro i Turchi nel 1459, Federico III, la terza al re di Francia Carlo VII, la quarta al delfino Luigi, la quinta al re Ferdinando di Napoli, la sesta ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] dal 1° sett. 1473, per quattro mesi, fu per la quarta volta degli Otto di guardia e balia. Nel settembre 1475 fu dovette promettere, come contropartita, un sussidio per una futura crociata che il papa si proponeva di organizzare contro i Turchi ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...