• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
388 risultati
Tutti i risultati [388]
Storia [106]
Biografie [89]
Arti visive [50]
Religioni [40]
Geografia [24]
Diritto [27]
Storia delle religioni [19]
Europa [22]
Storia per continenti e paesi [17]
Architettura e urbanistica [22]

Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo

Storia di Venezia (1995)

Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo Giorgio Ravegnani La conquista dei mercati bizantini Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] in luce da entrambi gli storici (questa nave, la "Totus Mundus", fu poi impiegata all'assedio di Ancona nel 1173 e durante la quarta crociata, cf. qui sotto n. 45 e ibid., p. 539 con il nome "Kosmos"), ma non fanno il nome del possessore. Che si ... Leggi Tutto

Committenza e arte di Stato

Storia di Venezia (1997)

Committenza e arte di Stato Patricia Fortini Brown Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] dall'antivestibolo (ora cappella Zen). Databili al secolo VI e provenienti, con ogni probabilità, dal bottino della quarta Crociata, i due cancelli mostravano un disegno a grata di opus clatratum in stile paleobizantino; riadattati - a quanto ... Leggi Tutto

La lotta contro Genova

Storia di Venezia (1997)

La lotta contro Genova Michel Balard Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] coinvolge in effetti tutto il Mediterraneo. Inizia quando crolla la talassocrazia bizantina; raddoppia d'intensità con la quarta Crociata e con la riconquista di Costantinopoli ad opera dei Greci di Nicea; si estende al Mediterraneo orientale ... Leggi Tutto

L'apparato militare

Storia di Venezia (1995)

L'apparato militare Aldo A. Settia Premessa Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] che aveva evidenti fini di sicurezza. Le armi e il loro impiego tattico Le navi veneziane in partenza per la quarta crociata imbarcarono "più di trecento petriere e mangani, e tutte le macchine che servono a prendere una città, in gran quantità ... Leggi Tutto

Scritti storico-politici

Storia di Venezia (1997)

Scritti storico-politici Claudio Finzi Governare Venezia e il Mediterraneo Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] stirpe dei Sanudo che hanno ottenuto possessi, domini, feudi nel mare Egeo dopo la conquista di Costantinopoli alla quarta Crociata. Ha una vita brillante e intensa. Giovanissimo è alla corte del doge Giovanni Dandolo nel 1281; quindi incomincia ... Leggi Tutto

La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento

Storia di Venezia (1995)

La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento David Jacoby Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] economici, però, i processi cui si accennava furono favoriti da tre eventi di grande portata in Oriente. La quarta Crociata, conclusasi nel 1204 con la frammentazione politica delle terre bizantine, la cosiddetta Romània, parti della quale non ... Leggi Tutto

I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille

Storia di Venezia (1992)

I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille Giorgio Gracco Premessa Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] la data più probabile di composizione si può far risalire al tardo XII secolo, e in particolare agli anni che precedettero la quarta crociata (144). A parte questo, resta vero peraltro che il culto di s. Stefano si diffuse per tempo a Venezia, fors ... Leggi Tutto

L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative

Storia di Venezia (1994)

L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative Wolfgang Wolters Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] III, e conferendo al racconto una conclusione opportuna, forse, dal punto di vista politico, ma piuttosto banale. La quarta crociata Mentre la decisione di rimpiazzare parti del ciclo di Alessandro III-Ziani-Barbarossa era del tutto conforme alla ... Leggi Tutto

Venezia e l'Adriatico

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'Adriatico Bariša Krekić Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] con varia fortuna dall'anno Mille in poi - essa aveva potuto assicurare il proprio dominio durante e dopo la quarta Crociata, non risultò facile da controllare. Una serie di rivolte, seguite da un rinnovo dei patti stipulati in precedenza, sta ... Leggi Tutto

Colonie d'oltremare

Storia di Venezia (1996)

Colonie d'oltremare Benjamin Arbel Espansione e contrazione Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] possedimenti delle grandi famiglie veneziane, soprattutto nelle isole dell'Egeo, cadute nelle loro mani a seguito della quarta Crociata, o acquisite successivamente attraverso matrimoni, o in altri modi. L'isola di Scarpanto, tra Creta e Rodi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 39
Vocabolario
quartière
quartiere quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali