BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] avere il suo Romani. È noto che, a causa di una malattia del Romani stesso, la prima rappresentazione della Straniera subì un rinvio di dal Pastura. In quel resoconto, scritto dopo la quarta rappresentazione della Norma, ossia dopo che l'opera aveva ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] a fine così precoce, e neppure se qualche sintomo o malattia la lasciassero presagire. Il velo che avvolge tutta la sua e tutte le mie carte con lasiarli ancora tutti i rami dell'opera quarta, e di più li lasio ancora l'Opera Sesta e se vi sarà ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] a New York il 3 agosto e si erano sistemati nel quartiere greco di Astoria (Queens), semplificando il nome di famiglia in Franco Fussi e Nico Paolillo (2011) a imputare a tale malattia il rapido declino vocale e da ultimo l’insufficienza cardiaca di ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] dei secc. XVI-XVIII (i Gabrieli, Monteverdi, Cavalli, Torelli, Bassani, Steffani, ecc.) la terza; a Pergolesi la quarta.
Colpito da grave malattia a Siena nell'estate del 1942, il C. rinunciò al corso di perfezionamento in pianoforte ("... per la ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] A. Archilei e il Caccini.
La musica di quest'ultimo per il quarto intermedio, La comparsa di demoni celesti e infernali, che si riteneva celebre "concerto". Il C. pur reduce da una malattia si premurava di far sapere che era prontissimo a mettersi ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] Europa e nel 1982 in Giappone, e propose le prime assolute della Quarta sinfonia di Ezra Laderman (1981) e dell’Adagio (per un’ . Nel dicembre 1982 la moglie fu colpita da una grave malattia cerebrale che la rese invalida, e per restarle il più ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] sacerdotale. Il 4 luglio 1608 una domanda di sussidi per malattia fatta dall'A. fu discussa in capitolo e accordata una a 3. a 4 e a 5... Libro secondo, opera quarta, Roma, appresso Bartholomeo Zannetti, di Fabio Costantini; Panis Angelicus fit ...
Leggi Tutto
ANERIO, Giovanni Francesco
Liliana Pannella
Nacque a Roma nell'anno 1567 e, con il fratello maggiore Felice, fu uno dei musicisti più rappresentativi della scuola romana; pur trovando ancora, talvolta, [...] racconto della madre - lo avrebbe prodigiosamente guarito da una grave malattia nel 1585) ed a quello dei gesuiti, il 17 Papa Marcello ridotta a quattro da Gio. F. A., & la quarta della Battaglia dell'istesso Gio. F. A., con il basso continuo per ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] , nel 1633, e l'altro era morto dopo breve malattia.
Fu immediatamente ammesso nell'Accademia della Crusca e Ferdinando II veterum restituta et ad hodiernam praxim redacta. La quarta riferisce della musica sacra recitata nell'Accademia Basiliana ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni
Piero Caraba
Dal testamento redatto il 10 maggio 1609 dal notaio Figulino e conservato nell'Archivio Veneto notarile (Caffi) sappiamo che la sua nascita sarebbe avvenuta intorno al 1557, [...] ... nuovamente in questa terza impressione, 1604, 1607; ... in questa quarta impressione, 1612; Messe a cinque voci.. libro primo, 1596, 1604 si attribuiva il potere di combattere ogni tipo di malattia, così come la musica avrebbe potuto sanare i mali ...
Leggi Tutto
quarta malattia
quarta malattìa locuz. usata come s. f. – In medicina, nome (propriam. quarta malattia esantematica) di una malattia infettiva, epidemica, considerata come una forma attenuata di scarlattina (e detta anche pseudoscarlattina,...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...