BAFULO, Bernardo
**
Figlio di Egidio, che partecipò alla quartacrociata ed alla presa di Costantinopoli (1204), appartenne ad un'illustre famiglia di Parma: Salimbene, unica fonte, oltre ad alcuni [...] documenti, che dei B. ci dia notizia, lo dice: "miles ditissimus et famosus et multum nominatus in Parma". Vissuto intorno alla metà del sec. XIII - l'ultimo documento che lo ricorda, visto dall'Affò, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] et conlaudatione populi predicti stoli", ossia con l'esercizio della più larga collegialità. Non diversamente avvenne nel corso della quartacrociata, stante l'enormità dei pericoli e degli interessi in gioco: a prendere ogni decisione fu non già il ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] , è la conoscenza, da parte del C., della Conqueste de Constantinople del Villehardouin per quanto riguarda gli eventi della quartacrociata, dei Cronica di Rolandino per ciò che concerne la lotta contro i da Romano; l'influsso stilistico del primo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] morale, dell'impiego della forza contro gli infedeli e in generale contro i nemici della Chiesa. Ma proprio la quartacrociata, avviata con grande fervore nel 1198 e conclusa senza grande successo nel 1207, mostra impietosamente i limiti delle ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] 1876, pp. 383-396; II, ibid. 1881, pp. XV-XVII, XLII, LI-LIV; F. Cerone, Il papa ed i Veneziani nella quartacrociata, in Arch. ven., n.s., XVI (1888), pp. 291-295; R. Davidsohn, PhilippII. August von Frankreich und Ingeborg, Stuttgart 1888, pp ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] per il potere.
L'occasione sembrava buona per colpire anche Venezia che, particolarmente dopo i successi ottenuti nella quartacrociata (1204), dominava il commercio nel Mediterraneo orientale. E. inviò una delle navi prese ai Pisani e due delle ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] (ff. 36r-46v del cod. Marc. It. VII, 128 A) e gli squarci di storia bizantina in rapporto con la quartacrociata (ff. 67r-72v).
Dal 1280 al 1382, il settore più ampio della cronaca, l'individuazione delle tradizioni cronachistiche rielaborate dal C ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] nuovo Impero di Costantinopoli, in qualità di erede di Bonifacio di Monferrato che nel 1205, all'indomani della quartacrociata, vi aveva costituito un Regno latino. Il legame matrimoniale, inoltre, presentava di fatto un chiaro risvolto antiangioino ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] sua morte, avvenuta nel 1207, lo nominò bailo del regno di Tessaglia, conquistato da Bonifacio nel corso della quartacrociata, per il giovanissimo figlio Demetrio nato dal suo secondo matrimonio con Margherita d'Ungheria. Per rompere la dipendenza ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Ivano
Anthony Luttrell
Appartenne ad una delle principali famiglie egemoni della Verona del tardo sec. XII, proprietaria - a quanto pare - di una casa nella piazza del Mercato, in un [...] fino al 1225.
Il D. fu uno dei "lombardi" che al seguito di Bonifacio, marchese del Monferrato, parteciparono alla quartacrociata e si stabilirono in Grecia. Egli fu inviato, insieme con Marco Sanuto, dal doge veneziano a Bonifacio per indurlo a ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...