(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] vierte Kreuzzug, Berlino 1898, e Das Papsttum u. Bizanz cit. al § 36, cfr. F. Cerone, Il papa e i veneziani nella quartacrociata, in Arch. veneto, XXXVIII-XXXIX (1888-89) ed E. Gerland, Der vierte Kreuzzug u. seine Probleme, in Neue Jahrbücher f. d ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di Atene.
Lo stato latino di Atene sorse nel 1205, in conseguenza della conquista di Costantinopoli dovuta alla quartacrociata. L'Attica e la Beozia facevano parte dei territorî greci, che nella ripartizione vennero assegnati al regno di Salonicco ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] per la vendita, i prodotti finiti. Uno snodo decisivo in questo movimento discendente fu la deviazione della quartacrociata con la conseguente conquista latina di Costantinopoli (1204), che per quasi un sessantennio segnò la scomparsa politica dell ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] veneziani.
35. A. Pratesi, Appunti per una storia, p. 766.
36. Così Giorgio Cracco, Chiesa e istituzioni civili nel secolo della quartacrociata, in AA.VV., La Chiesa di Venezia nei secoli XI-XII, cura di Franco Tonon, Venezia 1988, pp. 21-22 (pp. 11 ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] per salire sulle mura.
Erano uscieri le navi veneziane che servirono all'assalto di Zara e di Costantinopoli nella quartacrociata. Poco dissimili dagli uscieri erano le cocche, che potevano avere anche tre ponti; esse portavano fino a 900 uomini ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] questo, non quello dei Šišmanidi, è chiamato secondo impero bulgaro); Costantinopoli veniva espugnata, nel 1204, dai Latini della quartacrociata e i territorî dell'impero erano divisi fra i guerrieri franchi e i Veneziani; nell'Epiro, un rampollo ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Veneziani. Perché Candia era una conquista antica, fatta dal Comune Veneciarum all'inizio del Duecento, nel corso della quartaCrociata, quando il contributo del Comune era stato determinante per porre fine all'Impero romano d'Oriente e sostituirlo ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] preso il mare a tradimento il duca volle ordinare che da ognuna venisse tolto un asse (6).
Le vicende della quartaCrociata, con la presa di Zara e la diversione su Costantinopoli, sono estesamente trattate in altre pagine dell'opera. Qui ci ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] (1192-1205); opinioni più recenti la attribuiscono invece al di lui figlio Raniero, in assenza del padre impegnato nella quartacrociata(15). Comunque sia, la raccolta in settantaquattro capitoli va assegnata all'età di Enrico Dandolo. Elemento di ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...