• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [9]
Storia [5]
Arti visive [2]
Botanica [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Italia [1]
Archeologia [1]
Europa [1]
Storia della medicina [1]

SALATA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALATA, Francesco Vanni D’Alessio – Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] nelle funzioni ecclesiastiche cattoliche in Istria e nell'area immediatamente a sud di essa, quella del golfo del Quarnero (o Quarnaro). Entramb i i lavori si concludevano con una parte corposa dedicata al dibattito contemporaneo, con accuse ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SENATO DELLA REPUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALATA, Francesco (3)
Mostra Tutti

DALMAZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] . 2, Zara 1809 e G. Cattalinich, Storia della Dalmazia, voll. 3, Zara 1834-1835; sempre buono T.G. Jackson, Dalmatia, the Quarnero and Istria, voll. 3, Oxford 1887; fondamentale A. Tamaro, La Vénétie Julienne et la Dalmatie, II-III, Roma 1919. Per il ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – GAIO SEMPRONIO TUDITANO – PIERPAOLO DALLE MASEGNE – PIERO DELLA FRANCESCA – MACCHIA" MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALMAZIA (3)
Mostra Tutti

GIOVIO, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVIO, Lodovico Elena Riva Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] e marina. Di conseguenza ebbe modo di svolgere importanti missioni, come una in Dalmazia nel 1806 per organizzare le isole del Quarnero e un'altra nel dipartimento del Lario, dove nel 1813 fu mandato con V. Dandolo e P. Custodi per rinvigorire lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRAGLIETTO, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRAGLIETTO, Attilio Sergio Cella Nacque a Novacco (Pisino d'Istria, l'odierna jugoslava Pazin) il 10 maggio del 1884, da Stefano, che, di modesta famiglia chersina, era insegnante nella scuola elementare [...] appelli al governo italiano a sostegno dei diritti nazionali della popolazione dell'Istria, di Fiume e delle isole del Quarnero e per la liberazione dei deportati dagli Iugoslavi, coordinò le iniziative di tutte le associazioni italiane della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] e Dalmazia di Zara; Serenissima e Pietas Julia di Pola; Libertas di Capodistria; Pullino di Isola d'Istria; Eneo, Liburnia e Quarnero di Fiume; Ausonia e Nuova Grado di Grado; Timavo di Monfalcone; Forza e Valore di Parenzo; Redenta di Pirano). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

GROSSICH, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSICH, Antonio RitaTolomeo Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] nazionale italiano di Fiume, il G. fu chiamato a presiederlo. In tale veste egli rivendicò per il capoluogo del Quarnero "corpo separato costituente un comune nazionale italiano […] il diritto di autodecisione delle genti" e ne proclamò l'annessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – RODOLFO D'ASBURGO – GUERRA DI LIBIA – CAPODISTRIA – TERRA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROSSICH, Antonio (1)
Mostra Tutti

CURZOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Detta Κόρκυρα dai Greci e Corcyra nigra dai Romani, per il colore scuro dei suoi boschi, è chiamata Korčula in croato, misura kmq. 259,2 di area ed è per estensione, dopo Brazza e Lesina, la terza delle [...] . 295-300 (per l'isola nell'antichità). - Sull'isola in genere e sui suoi monumenti, v.: Th. Jackson, Dalmatia, the Quarnero and Istria, Oxford 1887-89, voll. 3; C. Iekovich, Dalmatiens Architektur und Plastik, Vienna 1910; E. Bruckner, Dalmatien und ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE ARCHITETTONICO – ISOLA DI LAGOSTA – ALTAR MAGGIORE – ANDREA DANDOLO – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURZOLA (1)
Mostra Tutti

ARBE

Enciclopedia Italiana (1929)

Detta Arba da Plinio, "Αρβη da Costantino Porfirogenito, Rab in croato, è l'isola più settentrionale tra le maggiori dell'arcipelago dalmatico, se si escludono Veglia e Cherso, che chiudono il Quarnaro. [...] . Bibl.: A. Tamaro, La Vénétie julienne et la Dalmatie, voll. 4, Parigi 1918-19, passim; T. G. Jackson, Dalmatia, the Quarnero and Istria, Oxford 1887, III, p. 206 segg.; R. E. Petermann, La Dalmatie, Vienna e Parigi 1900; A. Hartleben, La Dalmatie ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – MACCHIA MEDITERRANEA – BARTOLOMEO VIVARINI – PIETRO II ORSEOLO – COLONIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBE (1)
Mostra Tutti

TRAÙ

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis) Alessandro DUDAN * Giuseppe PRAGA Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] . 5, Vienna dal 1910; A. Dudan, La Dalmazia nell'arte italiana, voll. 2, Milano 1921-22; T. G. Jackson, Dalmatia the Quarnero and Istria, voll. 3, Oxford 1887-89, passim; A. Venturi, E. Pais, P. Molmenti, T. Sillani, Dalmazia monumentale, Milano 1917 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAÙ (2)
Mostra Tutti

GIORDANO, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Onofrio (Onofrio della Cava) Maria Grazia Ercolino Non si conosce la data di nascita di questo architetto ingegnere e scultore, probabilmente originario di Cava de' Tirreni, attivo in Dalmazia [...] , VI (1881), p. 421; G. Gelcich, Dello sviluppo civile di Ragusa…, Ragusa 1884, pp. 63 s.; T.E. Jackson, Dalmatia, the Quarnero and Istria, II, Oxford 1887, p. 332; A. Schmarsow, Nuovi studi intorno a Michelozzo, in Arch. storico dell'arte, VI (1893 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
quarnerino
quarnerino agg. – Del Quarnaro (o Carnaro, localmente Quarnèro, croato Kvarner), golfo del mare Adriatico settentr., compreso fra la costa sud-orient. dell’Istria e le grandi isole del litorale adriatico a nord di Zara: le coste q., le isole...
digradare
digradare v. intr. e tr. [dal lat. tardo degradare, der. di gradus -us «passo, scalino, grado»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Scendere di un grado, scendere a un piano inferiore: Venimmo al punto dove si digrada (Dante). Più comunem., scendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali