Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] di largo respiro. Certo, ne temevano la forza e le iniziative (nel giugno '93, ad esempio, 5.000 Turchi occuparono Segna nel Quarnaro) e tra il 1499 ed il 1503 gli mossero anche guerra, ma questo non impedì che nel giugno 1495 e nel luglio 1509 ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] il quale con il nome di Regione giulio-friulana e Zara intendeva alimentare le rivendicazioni italiane sull’Istria e il Quarnaro.
A differenza della altre quattro regioni a statuto speciale, il lungo iter di definizione del confine posticipò di quasi ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] controllo diretto, sia pure formalmente rispettoso delle prerogative locali, nei centri strategici della costa dalmata e delle isole del Quarnaro, completando poi l’opera nel 1163, quando il M. concesse a Bartolomeo e Guido, figli del defunto conte ...
Leggi Tutto
MARSILLI, Francesco Antonio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Rovereto il 19 marzo 1804 da Andrea, imprenditore tessile, e da Gioseffa Gasperini.
Svolse i primi studi sotto la guida dell’abate L. Sonn, [...] acquistò 50 casse di seme di baco da seta che riuscì a portare in patria malgrado un naufragio nelle acque del Quarnaro. Nel 1860 il M. inviò una seconda spedizione in Oriente, ma gli scarsi risultati della prima partita di merce, unitamente agli ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] San Rocco (Trieste), la fabbrica di macchine di S. Andrea (Trieste), i cantieri di Monfalcone e i cantieri del Quarnaro (Fiume), che possedevano tutti un'organizzazione di prim'ordine e una geniale capacità creativa.
L'avviamento del progresso navale ...
Leggi Tutto
GROTTA (dal gr. κρύπτα; fr. grotte; sp. gruta; ted. Grotte; ingl. grotto)
Michele GORTANI
Umberto FRACASSINI
Grotta o caverna è, nel linguaggio comune, una cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale, [...] i 637 m. di profondità. Il primato per densità di cavità carsiche è tenuto dalla Venezia Giulia, dove, tra il Quarnaro e l'Isonzo, sono state finora catalogate più di 3000 grotte.
Nello svolgersi del ciclo carsico l'andamento delle acque sotterranee ...
Leggi Tutto
SBISA, Carlo
Massimo De Sabbata
SBISÀ, Carlo. – Nacque a Trieste il 25 maggio 1899 da Annalia Pillon, operaia nello stabilimento chimico-industriale Francesco Mell, e da Carlo, macchinista navale [...] La navigazione e il commercio). L’ultima opera monumentale di Sbisà fu il perduto D’Annunzio detta la carta del Quarnaro per il grattacielo Albori di Fiume (Rjieka), completato nel 1942.
Negli anni della guerra, durante la quale riprese a dipingere ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Alberto
Giandomenico Patrizi
Nacque il 2 giugno 1874 da Gerolamo e Marietta Cappa a Casale Monferrato, dove visse e compì i primi studi, fin quando la famiglia dovette trasferirsi a Udine.
Nella [...] la sua produzione (a parte alcuni articoli di "geografia dantesca", che si ricollegano al suo interesse per la geografia storica: Sul "Quarnaro" dantesco, in La Geografia, IX [1921], 3-4, pp. 65-99; I confini d'Italia nel pensiero di Dante secondo ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] trattative con le potenze dell’Intesa, precisando le sue richieste territoriali (i territori compresi entro l’arco alpino, fino al Quarnaro, e un certo regime di autonomia per gli Italiani di Dalmazia), che il ministro degli Esteri S. Sonnino portò ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] e iugoslave assicurano a Zara servizî regolari e frequenti con Trieste (Venezia), l'Istria, Fiume, Sussak, le isole del Quarnaro, Ancona (servizio-giornaliero in ore 7,30), i dintorni immediati di Zara, Lagosta, Bari e Brindisi, diversi porti della ...
Leggi Tutto
quarnerino
agg. – Del Quarnaro (o Carnaro, localmente Quarnèro, croato Kvarner), golfo del mare Adriatico settentr., compreso fra la costa sud-orient. dell’Istria e le grandi isole del litorale adriatico a nord di Zara: le coste q., le isole...
liburno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Liburnus]. – Appartenente o relativo all’antica popolazione dei Liburni (lat. Liburni, gr. Λιβουρνοί), stanziata dall’8° sec. a. C. sulla costa orientale dell’Adriatico, nella regione che da essi prese...