• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [247]
Chimica [33]
Fisica [211]
Fisica nucleare [124]
Temi generali [41]
Matematica [33]
Fisica matematica [33]
Fisica atomica e molecolare [29]
Biografie [27]
Meccanica quantistica [24]
Storia della fisica [22]

u

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

u u [Forma min. della 21a lettera dell'alfab. it. moderno] [FML] Come pedice al simb. di un orbitale molecolare è simb. di ungerade. ◆ [FSN] Simb. del quark up: v. quark: IV 634 c. ◆ [MTR] [FAT] Simb. [...] (dall'ingl. unified "unificato") dell'unità di massa atomica (nella scala attuale, unificata tra scala chimica e scala fisica): v. unità e misurazione della massa atomica: VI 411 a) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su u (3)
Mostra Tutti

colore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

colore colóre [Der. del lat. color -oris] [LSF] Sensazione visiva che si prova illuminando un corpo con una luce non monocromatica in dipendenza della varia composizione spettrale di questa, e anche [...] essere colorata con quattro colori. ◆ [FSN] Simmetria di c.: la simmetria associata al gruppo delle matrici che agiscono sui tre stati di quark di c. diverso, cioè il gruppo SU(3)colore: v. adroni: I 61 b. ◆ [OTT] Temperatura di c.: per una sorgente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – OTTICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colore (6)
Mostra Tutti

leptone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

leptone leptóne [Der. del gr. leptós "leggero" con il suff. -one di particelle] [CHF] Termine generico usato, spec. nel passato, per indicare ioni, atomi o complessi di atomi, molecole di una struttura, [...] es. occupanti i nodi di un reticolo cristallino. ◆ [FSN] Denomin. delle particelle fondamentali di spin 1/2 che, insieme ai quark, costituiscono la materia: e- (elettrone), μ- (muone), τ- (tauone) e i rispettivi neutrini νe, νμ, ντ, più le rispettive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leptone (3)
Mostra Tutti

d

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

d d 〈di〉 [Forma min. della 4a lettera dell'alfab. it.] [CHF] Premessa al nome di un composto chimico (d-), indica che questo è otticamemte attivo destrogiro (si usa anche la forma maiusc. D-). [FSN] [...] (a) Simb. del deutone. (b) Simb. del sapore down dei quark. ◆ [MTR] Simb.: (a) del pref. metrologico deci-; (b) del debye; (c) di giorno (lat. dies), anche a esponente di una misura (per es., 2a 13d= 2 anni e 13 giorni). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – METROLOGIA

pepita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pepita pepita [Der. dello sp. pepita "seme"] [GFS] Nella geologia, nome generico delle forme arrotondate e ammaccate, di dimensioni da pochi millimetri a diversi decimetri, assunte dalle masserelle di [...] a lungo trasportate dalle acque assieme al materiale derivante dall'abbattimento del giacimento primario. ◆ [CHF] P. di quark (ingl. quark nugget): una delle denomin. proposte per alcuni componenti della materia oscura cosmica: v. materia oscura: III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pepita (1)
Mostra Tutti

B

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

B B 〈bi〉 [Forma maiusc. della lettera b] [ASF] Simb. di un tipo spettrale di stelle, diviso in 11 sottoclassi, da B0 a B10: v. stella: V 622 a. ◆ [CHF] (a) Simb. dell'elemento chimico boro. (b) Simb. [...] ) i mesoni pesanti carichi B± e neutri B0 e B-0, con spin isotopico I=1/2, spin J=0, parità P negativa e contenenti un quark b o un antiquark b- (B-=bu-, B0=bd-, ecc.) (v. App. II: VI 686 b, 687 e); è stata rivelata sperimentalmente una particella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – OTTICA – ELETTRONICA

famiglia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

famiglia famìglia [Der. del lat. familia] [LSF] Insieme di enti aventi qualità simili. ◆ [ALG] [ANM] (a) Generic., una totalità di enti che godono di proprietà simili; costituiscono una f. le coniche, [...] che classe di insiemi. ◆ [ALG] F. di famiglie: lo stesso che classe di famiglie. ◆ [FSN] F., o generazione, di quark e leptoni: → quark. ◆ [ALG] [INF] F. logica: v. circuiti logici: I 621 e. ◆ [PRB] F. raccordata, o proiettiva: v. processi stocastici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su famiglia (16)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] (9460), dove il numero tra parentesi indica l'energia in MeV, di una famiglia di mesoni pesanti composti da una coppia di quark-antiquark, di spin isotopico I=0, numero quantico di spin J=1 e parità negativa. La prima dimostrazione sperimentale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

D

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

D D 〈di〉 [Forma maiusc. della lettera d] [CHF] (a) Simb. del deuterio. (b) D- è simb. alternativo di d- (←). ◆ [FSN] Simb. di una famiglia di mesoni pesanti con charm C=±1 e spin isotopico I=1/2, comprendente: [...] ; a volte v'è I a pedice: v. App. II: VI 685 a); (b) Ds, analoghi ai precedenti (Ds±, Ds∗±, ecc., ma con il quark d sostituito dal quark s e con stranezza S=±1; quello di massa minore è il Ds± (1969) (v. App. II: VI 685 d). ◆ [GFS] Nel geomagnetismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – GEOFISICA

protone

Enciclopedia on line

Particella stabile, elettricamente carica (con carica elettrica positiva pari in valore assoluto a quella dell’elettrone), di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa pari a 1,67∙10–27 kg, appartenente [...] della diffusione anelastica profonda di elettroni su p. ha ulteriormente precisato questa struttura interna (➔ quark): un p. è costituito da due quark up e da un quark down. In chimica, protonazione, addizione di un p. a una molecola: si effettua per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI PAULI – MAGNETONE NUCLEARE – INTERAZIONI FORTI – REAZIONI NUCLEARI – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su protone (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
quark
quark 〈ku̯òok〉 s. ingl. [formato da qu[estion m]ark «punto interrogativo» e fig. «cosa ignota o inconoscibile», e usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegans...
beauty
beauty ‹bi̯ùuti› s. ingl. [propr. «bellezza», nome di fantasia scelto (come strange, charm, truth) partendo dall’iniziale del quark corrispondente] (pl. beauties ‹bi̯ùuti∫〉), usato in ital. al masch. – In fisica delle particelle elementari,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali