• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [247]
Temi generali [41]
Fisica [211]
Fisica nucleare [124]
Matematica [33]
Fisica matematica [33]
Chimica [33]
Fisica atomica e molecolare [29]
Biografie [27]
Meccanica quantistica [24]
Storia della fisica [22]

condensato

Enciclopedia on line

Fisica Nella teoria dei campi, c. di quark, condizione per cui il vuoto della cromodinamica quantistica contiene coppie di quark-antiquark fortemente correlate, con quantità di moto e momento angolare [...] nullo ma con carica chirale diversa da zero. Il c. di quark è l’analogo del c. di coppie di elettroni (coppie di Cooper) che nella teoria BCS della superconduttività (➔ superconduzione) si trova nello stato fondamentale di un metallo superconduttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA
TAGS: CROMODINAMICA QUANTISTICA – COPPIE DI COOPER – TEORIA DEI CAMPI – UNIONE EUROPEA – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su condensato (1)
Mostra Tutti

colore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

colore colóre [Der. del lat. color -oris] [LSF] Sensazione visiva che si prova illuminando un corpo con una luce non monocromatica in dipendenza della varia composizione spettrale di questa, e anche [...] essere colorata con quattro colori. ◆ [FSN] Simmetria di c.: la simmetria associata al gruppo delle matrici che agiscono sui tre stati di quark di c. diverso, cioè il gruppo SU(3)colore: v. adroni: I 61 b. ◆ [OTT] Temperatura di c.: per una sorgente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – OTTICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colore (6)
Mostra Tutti

deconfinamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deconfinamento deconfinaménto [Comp. di de- e confinamento] [LSF] L'operazione inversa del confinamento. ◆ [FSN] La transizione di fase tra la fase confinata e la fase di moto libero dei quark e dei [...] gluoni, possibile al di sopra di una temperatura di d.: v. cromodinamica quantistica: II 73 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI
TAGS: CROMODINAMICA QUANTISTICA – TRANSIZIONE DI FASE – GLUONI – QUARK

decupletto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

decupletto decuplétto [Der. di decuplo, con il suff. -etto di doppietto] [LSF] L'insieme di dieci stati della stessa natura. ◆ [FSN] D. barionico: multipletto dei barioni di spin 3/2 ottenuti come stato [...] legato di 3 quark: v. adroni I 60 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI

mixing

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mixing mixing 〈mìksin〉 [Part. pres. dell'ingl. to mix "mescolare" usato in it. come s.m.] [LSF] Termine ingl. usato, spec. nella fisica delle particelle, in luogo di mescolamento. ◆ [FSN] M. B0-B-0: [...] v. beauty: I 346 c. ◆ [FSN] M. dei quark: è descritto dalla matrice di Cabibbo-Kobayashi-Maskawa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI

ipsilon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipsilon ìpsilon [LSF] La 20a lettera dell'alfabeto gr., min. υ e maiusc. ϒ. Sono detti a i. oggetti la cui forma ricordi quella della i. maiuscola. ◆ [FSN] La lettera gr. maiusc. ϒ indica mesoni pesanti [...] composti da una coppia di quark-antiquark b-b-, di spin isotopico I=0, numero quantico di spin J=1 e parità negativa; la particella capostipite è quella indicata con il simb. ϒ (9460), dove tra parentesi è il valore della massa, in GeV, oppure con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI

chi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

chi chi [s.m. o s.f.] [LSF] Nome della 22a lettera del-l'alfab. greco (min. χ, maiusc. Χ). ◆ [FSN] Simb. di mesoni pesanti con spin isotopico I=0, numero quantico di spin J e parità positiva, divisi [...] orbitale (così, χb0 (9860)=χb0 (1P): v. App. II: VI 691 b sgg.); (b) mesoni pesanti composti da una coppia di quark c c, indicati come χcj, con l'aggiunta, tra parentesi, dell'energia oppure dei numeri quantici radiale e orbitale (così, χc0 (3415 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chi (1)
Mostra Tutti

eta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eta èta [s.m. o f.] [LSF] Nome della lettera η (maiusc. Η) dell'alfab. gr., usata come simb. con vari significati. ◆ [FSN] (a) La lettera η indica una famiglia di mesoni leggeri senza sapore, di spin [...] massa in MeV): v. App. II: VI 677 d, 678 a e f, 679 c. (b) La lettera ηC indica mesoni pesanti composti da una coppia di quark cc-, con I=0, J=0 e P negativa; finora (1996) è stata rivelata soltanto l'esistenza di ηC(2980): v. App. II: VI 689 a; un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eta (2)
Mostra Tutti

unificazione

Enciclopedia on line

Fisica L’identificazione di interazioni diverse nell’ambito delle teorie unificate, cioè le teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione [...] delle forze elettromagnetiche, deboli e forti, e il comportamento molto diverso che, rispetto a esse, mostrano i quark e i leptoni, sembrano ostacolare la possibilità di unificare queste interazioni, considerandole come manifestazioni diverse di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – INTERAZIONE FONDAMENTALE – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su unificazione (1)
Mostra Tutti

esotico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esotico esòtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. exotikós, der. di éxo "fuori"] [LSF] Di ente o fenomeno che presenta singolarità o irregolarità caratteristiche. ◆ [FAT] Atomo e.: quello in cui uno degli [...] , con una particella di massa rilevante rispetto a quella elettronica: v. atomi esotici. ◆ [FSN] Stato e.: un adrone con un contenuto di quark costituenti diverso da qq- o da qqq o da q-q-q-; finora (1996) stati del genere non sono stati osservati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esotico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
quark
quark 〈ku̯òok〉 s. ingl. [formato da qu[estion m]ark «punto interrogativo» e fig. «cosa ignota o inconoscibile», e usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegans...
beauty
beauty ‹bi̯ùuti› s. ingl. [propr. «bellezza», nome di fantasia scelto (come strange, charm, truth) partendo dall’iniziale del quark corrispondente] (pl. beauties ‹bi̯ùuti∫〉), usato in ital. al masch. – In fisica delle particelle elementari,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali