• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [247]
Meccanica quantistica [24]
Fisica [211]
Fisica nucleare [124]
Temi generali [41]
Matematica [33]
Fisica matematica [33]
Chimica [33]
Fisica atomica e molecolare [29]
Biografie [27]
Storia della fisica [22]

u

Enciclopedia on line

Ventesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Ha la stessa origine remota di v, w, y, da un’unica lettera dell’alfabeto fenicio; e con v ha una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. [...] nell’ultravioletto corrispondente a un tale centro. In fisica delle particelle elementari, la lettera u minuscola indica il quark up. medicina In cardiologia, onda U, nel tracciato elettrocardiografico, quella che segue l’onda T, dovuta a potenziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA QUANTISTICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: TRACCIATO ELETTROCARDIOGRAFICO – PARTICELLE ELEMENTARI – ORBITALE MOLECOLARE – FISICA MOLECOLARE – ELEMENTO CHIMICO

interazione

Enciclopedia on line

Fisica Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato [...] determinano l’esistenza del nucleo atomico. Esse si esercitano anche fra le altre coppie di adroni e più in particolare tra quark (➔ forti, interazioni). Per queste i. si può definire una costante di accoppiamento, g, in qualche modo analoga a e, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: TERZO PRINCIPIO DELLA DINAMICA – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO – INTERAZIONISMO SIMBOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interazione (1)
Mostra Tutti

quanto

Enciclopedia on line

In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata [...] segno, multipli interi. Si precisa cariche libere, perché confinati all’interno degli adroni si osservano costituenti con valori assoluti della carica elettrica che sono frazioni (1/3, 2/3) del valore assoluto della carica dell’elettrone (➔ quark). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MECCANICA QUANTISTICA – EFFETTO FOTOELETTRICO – PARTICELLA ELEMENTARE – OSCILLATORE ARMONICO

simmetria

Enciclopedia on line

simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] elettrodeboli porta alla conclusione che nessuna delle particelle osservate di spin 1 ha come controparte supersimmetrica i quark o i leptoni osservati. Se la natura è, almeno parzialmente, supersimmetrica, ognuna delle particelle conosciute deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – TECNICHE E STRUMENTI – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMORFOLOGIA – GEOMETRIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – INTERAZIONI FONDAMENTALI – MECCANICA QUANTISTICA – TRIANGOLO EQUILATERO – GRUPPO DI SIMMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simmetria (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
quark
quark 〈ku̯òok〉 s. ingl. [formato da qu[estion m]ark «punto interrogativo» e fig. «cosa ignota o inconoscibile», e usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegans...
beauty
beauty ‹bi̯ùuti› s. ingl. [propr. «bellezza», nome di fantasia scelto (come strange, charm, truth) partendo dall’iniziale del quark corrispondente] (pl. beauties ‹bi̯ùuti∫〉), usato in ital. al masch. – In fisica delle particelle elementari,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali