• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [247]
Fisica nucleare [124]
Fisica [211]
Temi generali [41]
Matematica [33]
Fisica matematica [33]
Chimica [33]
Fisica atomica e molecolare [29]
Biografie [27]
Meccanica quantistica [24]
Storia della fisica [22]

Fisica nucleare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Fisica nucleare Renato Angelo Ricci Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] maggiori di 200 MeV e densità da tre a cinque volte quella nucleare ordinaria, un vero e proprio cambiamento di fase: i quark non sono più confinati e formano insieme ai gluoni un plasma in cui si muovono liberamente. Ricordiamo anche che, in natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ACCELERATO-RI DI IONI PESANTI – NUCLEOSINTESI PRIMORDIALE – INTERAZIONE FONDAMENTALE – LEGAME CHIMICO COVALENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica nucleare (2)
Mostra Tutti

decupletto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

decupletto decuplétto [Der. di decuplo, con il suff. -etto di doppietto] [LSF] L'insieme di dieci stati della stessa natura. ◆ [FSN] D. barionico: multipletto dei barioni di spin 3/2 ottenuti come stato [...] legato di 3 quark: v. adroni I 60 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI

Gell-Mann Murray

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gell-Mann Murray Gell-Mann 〈gÝel-man〉 Murray [STF] (n. New York 1929) Prof. di fisica teorica nel politecnico della California, a Pasadena (1960); per le sue ricerche sulla sistematizzazione delle proprietà [...] delle particelle elementari ha avuto nel 1969 il premio Nobel per la fisica. ◆ [FSN] Formula di G.-Okubo: v. quark: IV 635 b. ◆ [FSN] Modello di G.-Zweig: v. quark: IV 634 c. ◆ [FSN] Relazione di G.-Nishijima: v. adroni: I 55 b e quark: IV 634 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – CALIFORNIA – PASADENA – NEW YORK – ADRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gell-Mann Murray (2)
Mostra Tutti

Okubo Susumu

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Okubo Susumu Okubo 〈okùbo〉 Susumu [STF] (n. Tokyo 1930, nat. SUA) Ricercatore nel CERN di Ginevra (1970-71) e poi prof. di fisica delle particelle nell'univ. di Rochester (1974). ◆ [FSN] Formula di Gell-Mann-O.: [...] v. quark: IV 635 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Okubo Susumu (3)
Mostra Tutti

partone

Enciclopedia on line

In fisica, particella la cui esistenza è stata postulata per spiegare certe caratteristiche sperimentali della diffusione anelastica profonda di elettroni su protoni e neutroni: nel modello a p. tali particelle [...] sono considerate parti costituenti dei nucleoni, e possono essere identificate con i quark e i gluoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: PARTICELLA – ELETTRONI – NEUTRONI – PROTONI – GLUONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su partone (3)
Mostra Tutti

cromodinamica quantistica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cromodinamica quantistica Guido Altarelli La moderna teoria delle interazioni forti. La QCD (Quantum chromodynamics) è una teoria di gauge rinormalizzabile basata sulla simmetria esatta di ‘colore’ [...] parla è un tipo di carica che non ha ovviamente nulla a che vedere con i fenomeni ottici. Ogni tipo (o ‘sapore’) di quark, per es. il quark u, esiste in 3 colori e SU(3) agisce su questo tripletto di stati. I gluoni sono i bosoni di gauge della QCD ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – INTERAZIONI FORTI – TEORIA DI GAUGE – BOSONI DI GAUGE – SIMMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cromodinamica quantistica (2)
Mostra Tutti

mixing

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mixing mixing 〈mìksin〉 [Part. pres. dell'ingl. to mix "mescolare" usato in it. come s.m.] [LSF] Termine ingl. usato, spec. nella fisica delle particelle, in luogo di mescolamento. ◆ [FSN] M. B0-B-0: [...] v. beauty: I 346 c. ◆ [FSN] M. dei quark: è descritto dalla matrice di Cabibbo-Kobayashi-Maskawa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI

ipsilon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipsilon ìpsilon [LSF] La 20a lettera dell'alfabeto gr., min. υ e maiusc. ϒ. Sono detti a i. oggetti la cui forma ricordi quella della i. maiuscola. ◆ [FSN] La lettera gr. maiusc. ϒ indica mesoni pesanti [...] composti da una coppia di quark-antiquark b-b-, di spin isotopico I=0, numero quantico di spin J=1 e parità negativa; la particella capostipite è quella indicata con il simb. ϒ (9460), dove tra parentesi è il valore della massa, in GeV, oppure con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI

costituente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

costituente costituènte [agg. e s.m. o f. Der. del part. pres. constituens -entis "che fa parte" del lat. constituere (→ costitutivo)] [FSN] Componente di un sistema legato: per es., i protoni e i neutroni [...] sono i c. di un nucleo atomico e i quark sono i c. di un adrone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

chi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

chi chi [s.m. o s.f.] [LSF] Nome della 22a lettera del-l'alfab. greco (min. χ, maiusc. Χ). ◆ [FSN] Simb. di mesoni pesanti con spin isotopico I=0, numero quantico di spin J e parità positiva, divisi [...] orbitale (così, χb0 (9860)=χb0 (1P): v. App. II: VI 691 b sgg.); (b) mesoni pesanti composti da una coppia di quark c c, indicati come χcj, con l'aggiunta, tra parentesi, dell'energia oppure dei numeri quantici radiale e orbitale (così, χc0 (3415 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
quark
quark 〈ku̯òok〉 s. ingl. [formato da qu[estion m]ark «punto interrogativo» e fig. «cosa ignota o inconoscibile», e usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegans...
beauty
beauty ‹bi̯ùuti› s. ingl. [propr. «bellezza», nome di fantasia scelto (come strange, charm, truth) partendo dall’iniziale del quark corrispondente] (pl. beauties ‹bi̯ùuti∫〉), usato in ital. al masch. – In fisica delle particelle elementari,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali