• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [247]
Fisica [211]
Fisica nucleare [124]
Temi generali [41]
Matematica [33]
Fisica matematica [33]
Chimica [33]
Fisica atomica e molecolare [29]
Biografie [27]
Meccanica quantistica [24]
Storia della fisica [22]

costante di accoppiamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

costante di accoppiamento Guido Altarelli Numero che caratterizza l’intensità di un’interazione tra particelle. In teoria dei campi un’interazione appare nella densità di lagrangiana come un prodotto [...] costante di accoppiamento eσ della QCD (Quantum chromodynamics), la teoria delle interazioni forti, fissa l’intensità del vertice del gluone con i quark e anche del vertice a 3 gluoni, e dà luogo a una serie perturbativa in α=e2/4π. In questo caso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

dualita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dualita dualità [Der. di duale] [LSF] Proprietà di postulati e di enunciati che si mutano in altri quando a certi enti si sostituiscano determinati altri; si dice allora che i due postulati o enunciati [...] per d. se si scambiano tra loro differenze di potenziale e intensità di corrente elettrica. ◆ [FSN] D. nel modello a stringhe: v. quark: IV 636 c. ◆ [FSN] D. tra risonanze e continuo: v. matrice S: III 649 d. ◆ [ANM] Teorema di d.: v. equazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA

ottetto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ottetto ottétto [Der. di otto, sul modello di duetto, "gruppo di otto cose"] [CHF] Lo strato elettronico esterno con 8 elettroni, e quindi completo, caratteristico degli elementi nobili (argon, ecc.) [...] avente molteplicità 8; per es., i barioni più leggeri di spin 1/2 (in unità ℏ), i mesoni pseudoscalari di spin nullo e i bosoni vettoriali di spin 1 formano o. (più un singoletto nel caso dei mesoni) in conseguenza della loro struttura a quark. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

SALVINI, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SALVINI, Giorgio Marco Rossi (App. III, II, p. 655) Fisico nucleare italiano. Titolare dal 1955 della cattedra di Fisica generale all'università di Roma, ha lavorato (1977-78) presso i laboratori del [...] confermato la scoperta di J/Ψ, avvenuta subito dopo SLAC e Brookhaven (USA): il nuovo sistema a risonanza stretta quark charm-antiquark charm ha fornito una chiave sperimentale che è fondamentale per la verifica della teoria elettrodebole. Negli anni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVINI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

quenching

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quenching quenching 〈kuèncin〉 [s.ingl. "spegnimento", usato in it. come s.m. der. di to quench "spegnere"] [LSF] Termine usato in varie discipline e tecniche con signif. vicini in genere a quelli degli [...] meccanici, condensatori elettrici di fuga, ecc.). ◆ [FSN] Approssimazione consistente nel trascurare la creazione di coppie quark-antiquark virtuali nella simulazione della cromodinamica quantistica sul reticolo. ◆ [FSD] Q. della luminescenza: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

neutrone

Enciclopedia on line

Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] di elettroni di altissima energia su n. ha ulteriormente precisato questa struttura interna: un n. è costituito da due quark down e da un quark up (➔ quark). Interazioni del n. con altre particelle Il n. (al pari del protone) dà luogo a tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – NUCLEARE
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – ACCELERATORE DI PARTICELLE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – UNITÀ DI MASSA ATOMICA – BERLINO-CHARLOTTENBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutrone (7)
Mostra Tutti

Materia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Materia Massimo Testa Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] la ricerca di uno schema di unificazione è rappresentata dal fatto che le cariche elettriche di particelle così diverse, come i quark e i leptoni, sono in rapporto razionale tra di loro. Questo fatto, che è del tutto inspiegabile nell'ambito delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – CROMODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI FONDAMENTALI – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materia (2)
Mostra Tutti

corrente assiale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

corrente assiale Guido Altarelli Corrente che si trasforma come un quadrivettore sotto le trasformazioni di Lorentz (il gruppo d’invarianza della relatività ristretta) ma con parità opposta rispetto [...] i decadimenti beta dei nuclei. La radioattività beta è dovuta alle transizioni D→U + elettrone + antineutrino, dove D(U) può essere un quark down (up), oppure un neutrone (protone), oppure un nucleo con A nucleoni e Z−1 protoni (A,Z). Le ampiezze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

ACCELERATORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12) − Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] dei successi ottenuti negli anni Settanta dagli AC per elettroni, con la scoperta della nuova particella J-ζ e quindi dei nuovi quark, e dall'AC per protoni ISR del CERN, oggi smantellato. Nel campo degli a. per elettroni, i due maggiori, SLC e LEP ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTROSCOPIA DI FOTOEMISSIONE – SCAMBIO DI QUANTITÀ DI MOTO – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – INDUSTRIA METALMECCANICA – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCELERATORE (6)
Mostra Tutti

annichilazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

annichilazione annichilazióne [Atto ed effetto dell'annichilare o dell'annichilarsi, "annullare" o "annullarsi" (var. annichilire, annichilirsi) der. del lat. annihilare "annullare", da nihil "niente"] [...] : I 164 a. ◆ [FSN] A. qq- in coppie leptone-antileptone: v. annichilazione protone-antiprotone: I 163 c. ◆ [FSN] A. quark-antiquark: v. annichilazione protone-antiprotone: I 163 c. ◆ [FSN] [MCQ] Operatore di a.: nella seconda quantizzazione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su annichilazióne (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 22
Vocabolario
quark
quark 〈ku̯òok〉 s. ingl. [formato da qu[estion m]ark «punto interrogativo» e fig. «cosa ignota o inconoscibile», e usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegans...
beauty
beauty ‹bi̯ùuti› s. ingl. [propr. «bellezza», nome di fantasia scelto (come strange, charm, truth) partendo dall’iniziale del quark corrispondente] (pl. beauties ‹bi̯ùuti∫〉), usato in ital. al masch. – In fisica delle particelle elementari,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali