MODELLI NUCLEARI
Antonio Bertin-Francesco Cannata-Antonio Vitale
(v. nucleo, App. II, II, p. 419; III, II, p. 283; IV, II, p. 624)
Teoria. - L'aspetto concettuale nuovo e più rilevante per l'adozione [...] 'interazione nucleone-nucleone, in quanto dà luogo alla saturazione. Lo stesso tipo di considerazioni che portano dalla teoria dei quark e gluoni a una teoria in cui intervengono solo gli adroni, può essere usato per ridurre ulteriormente il numero ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Washington 1941). Dopo la laurea conseguita nel 1966 presso l'università della California, ha insegnato all'università di Harvard (1966) e in quella di Princeton (1969-1997). È [...] direttore del Kavli Institute for Theoretical Physics dell'università della California. Grazie al lavoro svolto sulle particelle elementari (quark) e sulla teoria che definisce l'energia necessaria a formare i nuclei atomici, nel 2004 ha ricevuto il ...
Leggi Tutto
mixing
mixing 〈mìksin〉 [Part. pres. dell'ingl. to mix "mescolare" usato in it. come s.m.] [LSF] Termine ingl. usato, spec. nella fisica delle particelle, in luogo di mescolamento. ◆ [FSN] M. B0-B-0: [...] v. beauty: I 346 c. ◆ [FSN] M. dei quark: è descritto dalla matrice di Cabibbo-Kobayashi-Maskawa. ...
Leggi Tutto
ipsilon
ìpsilon [LSF] La 20a lettera dell'alfabeto gr., min. υ e maiusc. ϒ. Sono detti a i. oggetti la cui forma ricordi quella della i. maiuscola. ◆ [FSN] La lettera gr. maiusc. ϒ indica mesoni pesanti [...] composti da una coppia di quark-antiquark b-b-, di spin isotopico I=0, numero quantico di spin J=1 e parità negativa; la particella capostipite è quella indicata con il simb. ϒ (9460), dove tra parentesi è il valore della massa, in GeV, oppure con il ...
Leggi Tutto
costituente
costituènte [agg. e s.m. o f. Der. del part. pres. constituens -entis "che fa parte" del lat. constituere (→ costitutivo)] [FSN] Componente di un sistema legato: per es., i protoni e i neutroni [...] sono i c. di un nucleo atomico e i quark sono i c. di un adrone. ...
Leggi Tutto
chi
chi [s.m. o s.f.] [LSF] Nome della 22a lettera del-l'alfab. greco (min. χ, maiusc. Χ). ◆ [FSN] Simb. di mesoni pesanti con spin isotopico I=0, numero quantico di spin J e parità positiva, divisi [...] orbitale (così, χb0 (9860)=χb0 (1P): v. App. II: VI 691 b sgg.); (b) mesoni pesanti composti da una coppia di quark c c, indicati come χcj, con l'aggiunta, tra parentesi, dell'energia oppure dei numeri quantici radiale e orbitale (così, χc0 (3415 ...
Leggi Tutto
Fisico teorico giapponese (n. prefettura di Aichi 1940). Laureato all'università di Nagoya nel 1962, ha in seguito lavorato presso lo Yukawa institute for theoretical phisics della Università di Kyoto, [...] Modello standard la rottura spontanea di simmetria, postulando però che il modello venga esteso a tre famiglie di quark (Matrice di K.-Maskawa, o di Cabibbo-K.-Maskawa), successivamente confermata sperimentalmente. Per la scoperta dell'origine dell ...
Leggi Tutto
eta
èta [s.m. o f.] [LSF] Nome della lettera η (maiusc. Η) dell'alfab. gr., usata come simb. con vari significati. ◆ [FSN] (a) La lettera η indica una famiglia di mesoni leggeri senza sapore, di spin [...] massa in MeV): v. App. II: VI 677 d, 678 a e f, 679 c. (b) La lettera ηC indica mesoni pesanti composti da una coppia di quark cc-, con I=0, J=0 e P negativa; finora (1996) è stata rivelata soltanto l'esistenza di ηC(2980): v. App. II: VI 689 a; un ...
Leggi Tutto
phi
phi 〈fi〉 [Nome della 21a lettera dell'alfab. gr., min. φ o ϕ e maius. Φ, usata come s.m. e raram. come s.f.] [FSN] Φ, lettera con cui s'indica una classe di mesoni leggeri, descrivibili come stati [...] legati di un quark strano s e del corrispondente antiquark s- (φ=ss-), senza sapore, di spin isotopico I=0 e numero quantico J≥1; comprende il mesone Φ (1020) e altre particelle di massa maggiore, dove il numero tra parentesi indica la massa in MeV e ...
Leggi Tutto
d
d 〈di〉 [Forma min. della 4a lettera dell'alfab. it.] [CHF] Premessa al nome di un composto chimico (d-), indica che questo è otticamemte attivo destrogiro (si usa anche la forma maiusc. D-). [FSN] [...] (a) Simb. del deutone. (b) Simb. del sapore down dei quark. ◆ [MTR] Simb.: (a) del pref. metrologico deci-; (b) del debye; (c) di giorno (lat. dies), anche a esponente di una misura (per es., 2a 13d= 2 anni e 13 giorni). ...
Leggi Tutto
quark
〈ku̯òok〉 s. ingl. [formato da qu[estion m]ark «punto interrogativo» e fig. «cosa ignota o inconoscibile», e usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegans...
beauty
‹bi̯ùuti› s. ingl. [propr. «bellezza», nome di fantasia scelto (come strange, charm, truth) partendo dall’iniziale del quark corrispondente] (pl. beauties ‹bi̯ùuti∫〉), usato in ital. al masch. – In fisica delle particelle elementari,...