In fisica, processo mediante cui nuclei leggeri sono portati con varie tecniche a una distanza mutua abbastanza piccola e per un intervallo di tempo sufficiente affinché entrino in gioco le forze nucleari.
C. [...] dei quark e dei gluoni La legge per cui i quark e i gluoni non possono esistere come particelle libere, ma sono confinati negli adroni (➔ forti, interazioni). ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Boston 1926 - Wakulla Springs State Park, Florida, 1999), prof. di fisica presso la Stanford University (1958-61) e dal 1961 presso il MIT. Contribuì in modo notevole al progredire [...] . con J. I. Friedman e R. E. Taylor, fornì una delle più significative prove sperimentali dirette della struttura a quark degli adroni, studiando la diffusione anelastica profonda di elettroni su nucleone (v. anche Friedman, Jerome Isaac); per queste ...
Leggi Tutto
deconfinamento
deconfinaménto [Comp. di de- e confinamento] [LSF] L'operazione inversa del confinamento. ◆ [FSN] La transizione di fase tra la fase confinata e la fase di moto libero dei quark e dei [...] gluoni, possibile al di sopra di una temperatura di d.: v. cromodinamica quantistica: II 73 b ...
Leggi Tutto
cromodinamica
cromodinàmica [Comp. di cromo-, con allusione al numero quantico di colore, e dinamica] [FSN] C. quantistica: teoria quantistica dei campi, di gauge non abeliana, avente come campi fondamentali [...] i quark e i gluoni. Costruita con l'apporto di numerose brillanti intuizioni, è la teoria che dagli anni '70 è ritenuta capace di spiegare le interazioni forti tra particelle elementari. Il nome le fu dato da M. Gell-Mann, in analogia con l' ...
Leggi Tutto
b
b 〈bi〉 [Forma min. della 2a lettera dell'alfab. it.] [FSN] (a) In alternativa a B, simb. del numero barionico. (b) Simb. del numero quantico di sapore beauty, detto anche bottom, e del quark che lo [...] porta: v. beauty. (c) Simb. di un mesone leggero senza sapore, con spin isotopico I=1 e numero quantico di spin J=1, b₁(1235), dove il numero tra parentesi indica la massa, in MeV: v. App.II: VI 678 d. ...
Leggi Tutto
Coleman Sydney Richard
Coleman 〈kóulmen〉 Sydney Richard [STF] (n. Chicago 1937) Prof. di fisica nella Harvard Univ. (1969). ◆ [ASF] Modello di C.-Weinberg: v. cosmologia primordiale: I 803 d. ◆ [FSN] [...] Relazione di C.-Glashow: v. quark: IV 635 c. ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. New York 1949). Dopo il dottorato all'univ. di Harvard (1974), insegna dal 1978 fisica teoretica al California institute of Technology di Pasadena. Fin dalle prime ricerche (1973), [...] P. ha descritto l'interazione tra quark, evidenziando che l'attività tra queste particelle è maggiore con l'aumentare della distanza; tale reciprocità viene inoltre determinata da una carica di colore. Con questa scoperta, detta della libertà ...
Leggi Tutto
decupletto
decuplétto [Der. di decuplo, con il suff. -etto di doppietto] [LSF] L'insieme di dieci stati della stessa natura. ◆ [FSN] D. barionico: multipletto dei barioni di spin 3/2 ottenuti come stato [...] legato di 3 quark: v. adroni I 60 b. ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (New York 1929 - Santa Fe 2019); prof. (1955-93) di fisica teorica al California institute of technology (Pasadena). Nel 1953 pubblicò un fondamentale lavoro in cui introdusse la nozione [...] between π-mesons and nucleons (1954), in collab. con K. M. Watson; Lectures on weak interactions of strongly inter acting particles (1961); The Eightfold Way (1964), in collab. con Y. Ne'eman; The quark and the jaguar (1994; trad. it. 1996). ...
Leggi Tutto
Okubo Susumu
Okubo 〈okùbo〉 Susumu [STF] (n. Tokyo 1930, nat. SUA) Ricercatore nel CERN di Ginevra (1970-71) e poi prof. di fisica delle particelle nell'univ. di Rochester (1974). ◆ [FSN] Formula di Gell-Mann-O.: [...] v. quark: IV 635 b. ...
Leggi Tutto
quark
〈ku̯òok〉 s. ingl. [formato da qu[estion m]ark «punto interrogativo» e fig. «cosa ignota o inconoscibile», e usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegans...
beauty
‹bi̯ùuti› s. ingl. [propr. «bellezza», nome di fantasia scelto (come strange, charm, truth) partendo dall’iniziale del quark corrispondente] (pl. beauties ‹bi̯ùuti∫〉), usato in ital. al masch. – In fisica delle particelle elementari,...