• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Fisica [211]
Fisica nucleare [124]
Temi generali [41]
Matematica [33]
Fisica matematica [33]
Chimica [33]
Fisica atomica e molecolare [29]
Biografie [27]
Meccanica quantistica [24]
Storia della fisica [22]

frazionario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

frazionario frazionàrio [agg. Der. di frazione] [ALG] [ANM] Che costituisce o è esprimibile mediante una frazione non apparente; non intero. ◆ [FSN] Carica f.: la carica elettrica dei quark, pari, in [...] valore assoluto, a 1/3 o 2/3 della carica elementare: v. quark: IV 634 c. ◆ [ALG] Numero f.: lo stesso che frazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza Leonard Susskind Teoria delle stringhe: una testimonianza La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] . 8). Osservato a una certa distanza, il tubo di flusso si sarebbe comportato come una stringa e avrebbe legato alcuni quark in maniera permanente. Da un punto di vista microscopico, però, essi sarebbero stati composti da gluoni non lineari della QCD ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA

u

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

u u [Forma min. della 21a lettera dell'alfab. it. moderno] [FML] Come pedice al simb. di un orbitale molecolare è simb. di ungerade. ◆ [FSN] Simb. del quark up: v. quark: IV 634 c. ◆ [MTR] [FAT] Simb. [...] (dall'ingl. unified "unificato") dell'unità di massa atomica (nella scala attuale, unificata tra scala chimica e scala fisica): v. unità e misurazione della massa atomica: VI 411 a) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su u (3)
Mostra Tutti

LE PARTICELLE ELEMENTARI

XXI Secolo (2010)

Le particelle elementari Roberto Petronzio A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] identiche proprietà. I leptoni a carica elettrica nulla dei doppietti vengono chiamati neutrini, quelli carichi elettrone, muone e tau. I quark con carica di segno opposto e valore due terzi rispetto a quella dell’elettrone sono detti up, charm e top ... Leggi Tutto

partone

Enciclopedia on line

In fisica, particella la cui esistenza è stata postulata per spiegare certe caratteristiche sperimentali della diffusione anelastica profonda di elettroni su protoni e neutroni: nel modello a p. tali particelle [...] sono considerate parti costituenti dei nucleoni, e possono essere identificate con i quark e i gluoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: PARTICELLA – ELETTRONI – NEUTRONI – PROTONI – GLUONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su partone (3)
Mostra Tutti

BOSONE INTERMEDIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] della particella, mentre l'altra metà è associata ai gluoni che legano fra loro i quark di valenza e alla nuvola di coppie virtuali quark-antiquark (quark del 'mare'). Di conseguenza, in collisioni ·pp al Collider del CERN con un'energia complessiva ... Leggi Tutto
TAGS: MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – INTERAZIONE ELETTRODEBOLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – INTERAZIONI FONDAMENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSONE INTERMEDIO (1)
Mostra Tutti

colore

Enciclopedia on line

Sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa composizione spettrale ( c. soggettivo) e la luce stessa ( c. oggettivo), costituita da radiazioni elettromagnetiche di determinate [...] generalmente mediante i c. rosso, verde e blu), introdotto da M.Y. Han e Y. Nambu per far sì che tutti i quark di un barione siano in un differente stato. colore Falso c. Tecnica usata in astrofisica, in medicina o in meteorologia per elaborare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – MATEMATICA APPLICATA – ANATOMIA COMPARATA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ELABORATORE ELETTRONICO – PARTICELLE ELEMENTARI – BASI PURINICHE – ACROMATOPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colore (6)
Mostra Tutti

Zweig George

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Zweig George Zweig 〈zvàik〉 George [STF] (n. Mosca 1937, nat. SUA) Prof. di fisica nel politecnico della California, a Pasadena (1967). ◆ [FSN] Modello di Gell-Mann-Z.: v. quark: IV 634 c. ◆ [FSN] Regola [...] di Z.: v. adroni: I 55 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] con carica elettrica non intera, tuttavia, non erano mai state osservate. Nella QCD, il gruppo di gauge delle interazioni forti tra i quark, vale a dire i fotoni del campo di gauge, è costituito da otto gluoni di massa nulla e dotati di colore. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

twist

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

twist twist 〈tuìst〉 [s.ingl. "torsione", usato in it. come s.m. Der. di to twist "torcere"] [FSN] La torsione, per un giro completo, impressa a una stringa: v. quark: IV 636 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
quark
quark 〈ku̯òok〉 s. ingl. [formato da qu[estion m]ark «punto interrogativo» e fig. «cosa ignota o inconoscibile», e usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegans...
beauty
beauty ‹bi̯ùuti› s. ingl. [propr. «bellezza», nome di fantasia scelto (come strange, charm, truth) partendo dall’iniziale del quark corrispondente] (pl. beauties ‹bi̯ùuti∫〉), usato in ital. al masch. – In fisica delle particelle elementari,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali