• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Fisica [211]
Fisica nucleare [124]
Temi generali [41]
Matematica [33]
Fisica matematica [33]
Chimica [33]
Fisica atomica e molecolare [29]
Biografie [27]
Meccanica quantistica [24]
Storia della fisica [22]

gluonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gluonico gluònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di gluone] [FSN] Campo g.: il campo del gluone: v. quark: IV 636 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

antiquark

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antiquark antiquark 〈pron. ingl. antiquòok, ma normalmente è letto all'it.: antiquàrk〉 [s.m. invar. Comp. di anti- e quark] [FSN] Denomin. delle antiparticelle dei quark. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

unificazione

Enciclopedia on line

Fisica L’identificazione di interazioni diverse nell’ambito delle teorie unificate, cioè le teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione [...] delle forze elettromagnetiche, deboli e forti, e il comportamento molto diverso che, rispetto a esse, mostrano i quark e i leptoni, sembrano ostacolare la possibilità di unificare queste interazioni, considerandole come manifestazioni diverse di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – INTERAZIONE FONDAMENTALE – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su unificazione (1)
Mostra Tutti

ortocharmonio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortocharmonio ortocharmonio [Comp. di orto- e charmonio] [FSN] Stato legato, di spin 1, di una coppia cc di quark e antiquark con charm. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

strano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

strano strano [agg. Der. del lat. extraneus] [FSN] Particella s.: quella dotata di stranezza (←) non nulla: v. particelle strane. ◆ [FSN] Quark s.: uno dei tre sapori leggeri dei quark, di stranezza [...] S=-1 e simb. s: v. adroni: I 55 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

charm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

charm charm 〈cŠàam〉 [s.ingl., propr. "fascino", usato in it. come s.m.] [FSN] Uno dei sapori dei quark, di simb. c: v. charm. ◆ [FSN] C. nascosto: v. quarkonio: IV 638 e. ◆ [FSN] Barioni con c.: v. App. [...] II: VI 698 e. ◆ [FSN] Conservazione del c.: v. charm: I 570 e. ◆ [FSN] Mesoni con c. e mesoni strani con c.: v. App. II: VI 682 c, 685 d. ◆ [FSN] Spettroscopia del c.: v. charm: I 573 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

FISICA NUCLEARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FISICA NUCLEARE Renato Angelo Ricci Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] GeV/nucleone nel secondo, lasciano aperta la possibilità di creare materia calda e densa e trovare indizi caratteristici della fase di quark e gluoni con fasci di ioni più pesanti progettati per i prossimi anni (oro e piombo a energie maggiori di 200 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORI DI IONI PESANTI – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – TEORIA QUANTISTICA DI CAMPO – CROMODINAMICA QUANTISTICA – NUCLEOSINTESI PRIMORDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA NUCLEARE (2)
Mostra Tutti

top

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

top top 〈tòp〉 [s.ingl. "cima, parte di sopra", usato in it. come s.m.] [FSN] Uno dei sapori di quark, di carica elettrica pari a 2/3 di quella del protone, dotato del numero quantico di truth e di simb. [...] t, la cui esistenza, prevista teoricamente, e stata dimostrata sperimentalmente al tevatrone nel 1994-95 (v. quark top: VI 646 b). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

angolo di mescolamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

angolo di mescolamento Guido Altarelli [FNS] [FPE] Angolo che nel Modello Standard della fisica delle particelle, nell’ambito delle interazioni elettrodeboli, compare nella matrice unitaria VΧΚΜ di [...] D′=VΧΚΜ D. In generale una matrice unitaria 3×3 dipende da 9 parametri reali. Ma le fasi relative degli stati dei 6 quark up e down non hanno significato fisico. Quindi VΧΚΜ dipende da 4 parametri fisici reali. Questi sono 3 angoli (detti appunto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – INTERAZIONI FONDAMENTALI – INTERAZIONE DEBOLE – TOSHIHIDE MASKAWA – MODELLO STANDARD

truth

Enciclopedia on line

truth In fisica delle particelle elementari, numero quantico additivo (sapore), detto anche topness, che si conserva nelle interazioni forti ed elettromagnetiche. Il quark dotato di t. è stato denominato [...] top (➔ quark). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI FORTI – QUARK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
quark
quark 〈ku̯òok〉 s. ingl. [formato da qu[estion m]ark «punto interrogativo» e fig. «cosa ignota o inconoscibile», e usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegans...
beauty
beauty ‹bi̯ùuti› s. ingl. [propr. «bellezza», nome di fantasia scelto (come strange, charm, truth) partendo dall’iniziale del quark corrispondente] (pl. beauties ‹bi̯ùuti∫〉), usato in ital. al masch. – In fisica delle particelle elementari,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali