Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] , più o meno come un nucleo è composto da protoni e neutroni. Si pose però il problema di spiegare perché i quark non si osservino in natura come liberi, ma si presentino soltanto in composti neutri rispetto alla carica di colore. Gerard 't Hooft ...
Leggi Tutto
Bjorken J.D.
Bjorken 〈biòrken〉 J.D. [FSN] Legge di scala, o scaling, di B.: la legge di invarianza di scala delle variabili di B., cioè delle due grandezze che definiscono lo stato di un leptone che [...] del nucleone; la verifica di essa è molto importante al fine di verificare la struttura V-A dell'interazione debole non soltanto sui leptoni ma anche sulla struttura a quark del nucleone. ◆ [FSN] Variabili di B.: v. sopra: Legge di scala di Bjorken. ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto [agg. e s.m. Der del lat. volgare vocitus, dal part. pass. vacitus di vacere "vuotare", quindi con la stessa radice del lat. class. vacuus] [LSF] Rigorosamente, assenza assoluta di materia [...] , alto e di v. ultravuoto: v. vacuometria: VI 446 c e vuoto artificiale e vuoto naturale. ◆ [FSN] V. perturbativo: v. quark: IV 636 d. ◆ [GFS] V. primario e secondario: v. rocce, proprietà fisiche delle: V 83 f. ◆ [MCQ] Descrizione quantistica del ...
Leggi Tutto
Particella stabile, elettricamente carica (con carica elettrica positiva pari in valore assoluto a quella dell’elettrone), di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa pari a 1,67∙10–27 kg, appartenente [...] della diffusione anelastica profonda di elettroni su p. ha ulteriormente precisato questa struttura interna (➔ quark): un p. è costituito da due quark up e da un quark down.
In chimica, protonazione, addizione di un p. a una molecola: si effettua per ...
Leggi Tutto
generazione
generazióne [Der. del lat. generatio -onis, dal part. pass. generatus di generare (→ generato)] [LSF] L'atto e l'effetto del generare; anche, con aderenza a uno dei signif. correnti, i vari [...] , pegmatitica, pneumatolitica, idrotermale). ◆ [ANM] G. armonica: v. anarmonicità: I 151 d. ◆ [FSN] G., o famiglia, di quark e leptoni: ognuno dei tre insiemi, con identici numeri quantici, che costituiscono i fermioni fondamentali conosciuti. ◆ [OTT ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
È proprio la 'particella di Dio'
Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in grado di conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] di capire perché.
Il Modello standard prevede l’esistenza di una dozzina di particelle elementari organizzate in due famiglie: i quark e i leptoni, veri e propri mattoni della materia che interagiscono con un’altra famiglia, anch’essa formata da una ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta italiano (Mineo 1924 - Frosinone 2009). Medico, ha trasferito nella sua narrativa una percezione vivissima della dimensione corporale e della natura. Da un avvio solo apparentemente ascrivibile [...] rivela L'incominciamento (1983). Della sua produzione in versi occorre citare Il dire celeste (1979); O corpo sospiroso (1982); Quark (1982); L'asprura (1986); Poemillas españoles ed altri luoghi (2000); I cavalli lunari (2004). Scrittore di accesa ...
Leggi Tutto
fase
fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] : v. cristalli liquidi: II 21 f. ◆ [FSN] [MCQ] F. confinata: la f. delle interazioni forti, a basse temperature, in cui quark e gluoni sono confinati entro gli adroni: v. gauge, teorie di: II 844 f. ◆ [MCQ] F. coulombiana: v. gauge, teorie di ...
Leggi Tutto
Complesso di 8 elementi o unità.
chimica Regola dell’o. Regola introdotta nella chimica da I. Langmuir e basata sulla teoria del legame di G.N. Lewis, secondo la quale quando due atomi si combinano per [...] energetici o stati di molteplicità 8. Nella fisica delle particelle elementari mesoni e barioni possono essere raggruppati in o. (➔ quark).
Matematica
Gli o. di Cayley (detti anche ottave di Cayley o numeri di Cayley) costituiscono un esempio di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...]
Nei primi microsecondi che seguirono il big bang, le particelle fondamentali che compongono l'attuale materia dei nuclei, i quark legati fra di loro dai gluoni, erano liberi di muoversi, mentre adesso sono confinati permanentemente dentro i neutroni ...
Leggi Tutto
quark
〈ku̯òok〉 s. ingl. [formato da qu[estion m]ark «punto interrogativo» e fig. «cosa ignota o inconoscibile», e usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegans...
beauty
‹bi̯ùuti› s. ingl. [propr. «bellezza», nome di fantasia scelto (come strange, charm, truth) partendo dall’iniziale del quark corrispondente] (pl. beauties ‹bi̯ùuti∫〉), usato in ital. al masch. – In fisica delle particelle elementari,...