PREPARATA, Giuliano.
Yogendra Srivastava
– Nacque a Padova il 10 marzo 1942 da Vincenzo Preparata e Stefania Bergomi.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Roma nel 1964. Si trasferì poi a [...] Toward Understanding Cold Fusion", in Il Nuovo Cimento, 1989, 101A, pp. 845-49 (con T. Bressani - E. Del Giudice); Dai quark ai cristalli: Breve storia di un lungo viaggio dentro la materia, Torino 2000; An Introduction to a Realistic Quantum Physics ...
Leggi Tutto
famiglia
famìglia [Der. del lat. familia] [LSF] Insieme di enti aventi qualità simili. ◆ [ALG] [ANM] (a) Generic., una totalità di enti che godono di proprietà simili; costituiscono una f. le coniche, [...] che classe di insiemi. ◆ [ALG] F. di famiglie: lo stesso che classe di famiglie. ◆ [FSN] F., o generazione, di quark e leptoni: → quark. ◆ [ALG] [INF] F. logica: v. circuiti logici: I 621 e. ◆ [PRB] F. raccordata, o proiettiva: v. processi stocastici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] (9460), dove il numero tra parentesi indica l'energia in MeV, di una famiglia di mesoni pesanti composti da una coppia di quark-antiquark, di spin isotopico I=0, numero quantico di spin J=1 e parità negativa.
La prima dimostrazione sperimentale della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] risonanza molto stretta centrata attorno a 3,1 GeV, la famosa risonanza J/ψ che indicava l'esistenza di stati legati del quark charm (Richter 1974; Pais 1986). Sempre allo SPEAR nel 1975 fu scoperto da Martin Perl e dai suoi collaboratori il leptone ...
Leggi Tutto
D
D 〈di〉 [Forma maiusc. della lettera d] [CHF] (a) Simb. del deuterio. (b) D- è simb. alternativo di d- (←). ◆ [FSN] Simb. di una famiglia di mesoni pesanti con charm C=±1 e spin isotopico I=1/2, comprendente: [...] ; a volte v'è I a pedice: v. App. II: VI 685 a); (b) Ds, analoghi ai precedenti (Ds±, Ds∗±, ecc., ma con il quark d sostituito dal quark s e con stranezza S=±1; quello di massa minore è il Ds± (1969) (v. App. II: VI 685 d). ◆ [GFS] Nel geomagnetismo ...
Leggi Tutto
Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] μ−), (ντ, τ−). Il numero barionico è una carica additiva, opposta per particelle e antiparticelle, che vale 1/3 per i quark e 1 per i barioni (adroni di spin semintero) come il protone, il neutrone, gli iperoni. Il numero leptonico elettronico è anch ...
Leggi Tutto
csi
csi (o xi) [s.m. o f.] [LSF] Nome della 14a lettera dell'alfabeto greco: minusc. ξ, maiusc. Ξ. ◆ [FSN] (a) Ξ è il simb. di una classe di barioni, detti anche iperoni, con stranezza S=-2 e spin isotopico [...] nel vuoto): v. App. II: VI 697 e sgg. (b) ΞC è il simb. di un doppietto di barioni (ΞC+, ΞC0) con charm C=+1, stranezza S=-1 e spin isotopico I=1/2, analogo agli Ξ ma con un quark s sostituito dal quark c: v. charm: I 574 c e App. II: VI 699 d, e. ...
Leggi Tutto
Fisico (n. Ann Arbor, Michigan, 1936), prof. di fisica (1969) al politecnico del Massachusetts. Ha svolto un'intensa attività di ricerca nel campo della fisica sperimentale delle particelle elementari [...] a quella prevedibile. Per questa scoperta, che ha avuto notevoli effetti a livello teorico, confermando la necessità di introdurre il quark dotato di charm, gli è stato assegnato nel 1976 il premio Nobel per la fisica, insieme con B. Richter, il ...
Leggi Tutto
transizione elettrodebole
Mauro Cappelli
Transizione prevista dal modello cosmologico del Big Bang, verificatasi 10−11 s dopo l’istante iniziale, a una temperatura di 1015 K, nella quale si ha la differenziazione [...] dal tempo di Planck all’istante 10−43 s fino a 10−35 s) si ha la transizione di fase che rende il quark molto diverso dal leptone. L’inizio dell’epoca elettrodebole è associata a una fase di espansione accelerata, capace di moltiplicare le dimensioni ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (New York 1931 - Stanford 2018), prof. dal 1967 alla Stanford University, nella quale ha realizzato (1965) una coppia di anelli di accumulazione per elettroni e (1970-75) il grande [...] /c2 e una vita media circa 1000 volte maggiore di quella prevista: ciò ha confermato l'ipotesi dell'esistenza di un quarto quark, c, dotato di charm, la ψ risultando costituita da una coppia cc̄. Per questa scoperta ebbe nel 1976 il premio Nobel per ...
Leggi Tutto
quark
〈ku̯òok〉 s. ingl. [formato da qu[estion m]ark «punto interrogativo» e fig. «cosa ignota o inconoscibile», e usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegans...
beauty
‹bi̯ùuti› s. ingl. [propr. «bellezza», nome di fantasia scelto (come strange, charm, truth) partendo dall’iniziale del quark corrispondente] (pl. beauties ‹bi̯ùuti∫〉), usato in ital. al masch. – In fisica delle particelle elementari,...