APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] lo soddisfacesse. Dopo essere stato ospitato nel convento di S. Stefano, passò in quello di S. Cristoforo a Murano; poi, nella quaresima del '40 si recò a predicare nel Trevigiano; quindi ottenne di entrare nel convento di Chioggia, e vi stette fino ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] del 1224 sul monte della Verna, nei pressi di Arezzo, dove si era recato con alcuni compagni per compiere una quaresima in onore della Vergine e di s. Michele Arcangelo.
Si tratta di una pergamena che riporta due scritti autografi di Francesco ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] P. Ottoboni e M. Santacroce, incontrò pieno successo, e Ottoboni si ricordò del M. nella "stagione" oratoriale della quaresima 1708 nel palazzo della Cancelleria, affidandogli la composizione de Il David penitente su poesia dell'abate G. Buonaccorsi ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] della passione e i fremiti dell'ira" (in Gazzetta musicaledi Milano, XVIII[1860], 37, p. 250). Nella stagione di carnevale-quaresima 1860-61 fu al teatro Grande di Trieste in Linda di Chamounix, Tutti in maschera di C. Pedrotti, Don Bucefalo di A ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] di cappella Antonio Draghi e servirono come libretti per componimenti sacri eseguiti a corte, per esempio all'inizio della quaresima.
I. non si dedicava però soltanto a questi compiti spirituali. Gli fu affidata anche la scelta degli educatori per ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] nel Torquato Tasso di Donizetti, e nell'Ernani di Verdi.
Nel dicembre fudi nuovo alla Scala per la stagione di carnevale e quaresima che si aprì il 26 dic. 1844con una ripresa dei Lombardi. Nel gennaio 1845 fu tra gli interpreti della Rosvina de la ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] degli Agáu, popolo ancora pagano (stanziato sulle rive, occidentali dei lago Tàná) assoggettato da Se'ele-Krestos nella quaresima 1614. Hankāša era il capoluogo della provincia; qui nel 1618 venne costituita una missione dipendente dalla residenza di ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] G. conobbe e frequentò fra Felice Peretti, dell'Ordine di S. Francesco, che nel 1547 lì predicava nel periodo della quaresima e che nel 1551 era a capo della facoltà teologica nel convento francescano di Siena; quando Peretti fu eletto al pontificato ...
Leggi Tutto
DELLE SEDIE, Enrico
Alberto Iesuè
Figlio di Arcangiolo, commerciante, e di Gesualda Canaccini, nacque a Livorno il 17giugno 1824 (Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano). Partecipò agli eventi [...] , Saffo di G. Pacini, Rigoletto, I promessi sposi di A. Traventi (prima rappr., 22 novembre). Nella stagione carnevale-quaresima 185859 si esibì al teatro Vittorio Emanuele di Torino in Ugonotti di G. Meyerbeer, Lucrezia Borgia di G. Donizetti ...
Leggi Tutto
GIORDANI (Giordano), Giuseppe, detto Giordaniello
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, risalente per alcuni biografi al 1753 (Fétis), per altri al 19 dic. 1751 (Bossa [...] di C. Sernicola), lavoro col quale diede inizio alla consuetudine di far rappresentare al S. Carlo, in tempo di quaresima, tragedie sacre e profane.
Delle numerose opere che realizzò da questo momento per i principali teatri italiani, si ricorda in ...
Leggi Tutto
quaresima
quaréṡima s. f. [lat. eccles. quadragēsĭma, femm. sostantivato dell’agg. quadragēsĭmus «quarantesimo»; quindi «quarantesimo giorno (prima di Pasqua)»]. – 1. a. Nella liturgia cattolica, periodo penitenziale di quaranta giorni in...
quaresimale
quareṡimale agg. e s. m. [der. di quaresima; cfr. lat. tardo quadragesimalis]. – 1. agg. Di quaresima, che è proprio della quaresima, o si fa in quaresima: il periodo, il tempo q.; digiuno q.; prediche quaresimali. 2. s. m. a....