DELIO, Sebastiano, detto il Durantino
Lucia Gualdo Rosa
Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino.
Il padre, la cui sorella [...] amaramente le persecuzioni subite dai confratelli. Nel 1554, tuttavia, tornò nella sua città natale per predicare durante la quaresima; ma l'anno seguente il Comune pregò ancora inutilmente il provinciale perché gli concedesse di insegnare a Castel ...
Leggi Tutto
GHINI, Simone
Stefano Coltellacci
Figlio di Giovanni di Giovanni, di professione sarto, nacque a Firenze nel 1410 e svolse l'attività di orefice. In epoca imprecisata sposò una certa Maritana, di circa [...] forniscono spesso informazioni dettagliate. Il palazzo comunale di Siena conserva la rosa d'oro donata alla città nella quaresima del 1459, una delle pochissime rimaste a testimoniare questo prezioso segno di benevolenza pontificia e l'unica ...
Leggi Tutto
CANNELLI, Lorenzo
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze nel 1802. La prima notizia che lo riguarda è del 1821; il 22settembre di quell'anno redasse di suo pugno un contratto di compravendita a termine dal [...] Milano (teatro Carcano, dove nel febbraio 1842 allestì un balletto in cui ballerini e cantanti dovevano anche recitare), a Piacenza (quaresima 1845), a Bologna (arena del Sole, agosto 1845) e in talune città venete e piemontesi.
Il pubblico ascoltava ...
Leggi Tutto
CATELANI, Anacleto
Claudio Mutini
Nacque da famiglia patrizia a Livorno intorno al 1652. Apprese nella città natale i primi rudimenti della grammatica e della retorica. Nel 1671 decise di abbracciare [...] gloria del principato. Discorso sacro politico... detto ...all'Eccellentiss. Senato della Repubblica di Lucca, nel primo Sabbato di Quaresima, "all'Eccellentiss. Senato di Lucca l'anno MDCXCL" (Lucca 1691).
Durante il soggiorno a Vienna il C. dette ...
Leggi Tutto
BASILI (Basilj, Basily), Francesco
Alberto Pironti
Figlio del maestro Andrea, nacque a Loreto il 31 genn. 1767, secondo il Tebaldini, o il 3 febbraio, secondo quanto è scritto in una lettera del B. [...] Valle, 20 genn. 1820), Sansone in Tamnata (oratorio drammatico, libretto di A. L. Tottola, Napoli, Teatro S. Carlo, quaresima 1824) e La sconfitta degli Assiri, oratorio. Le composizioni sacre, numerosissime, edite da Ricordi e da altri o conservate ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] di disarmonia con Ildebrando e il pontefice Alessandro II sono sancite dal tono sardonico ed esasperato della lettera 107, della quaresima del 1064. Ben più numerose e di tono diverso sono le lettere indirizzate agli abati e ai monaci di Cluny ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] del 1576; ebbe 88 scudi cumulativi per le due occasioni e 15 per il Giovedì Santo. Per un secondo incarico nella Quaresima e Settimana Santa 1578 avrebbe percepito la cospicua somma di 139 scudi e 75 baiocchi, comprendente anche l’esecuzione di sue ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] duomo su casi di coscienza, con grande partecipazione di esponenti della corte: portò a termine, in occasione della quaresima del 1569, una missione di evangelizzazione a Luserna e nelle valli vicine; promosse e diresse alcune congregazioni di laici ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] alla provincia di S. Antonio di Venezia. La vigilia di Natale era a Roma per l'apertura della porta santa. Nella quaresima del 1575 era di nuovo in S. Maria delle Grazie e poco dopo, come discreto del convento, intervenne al capitolo provinciale ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] e pienamente conformi all'ortodossia.
All'inizio del 1544 invitò il gesuita Giacomo Laínez a predicare nella cattedrale per la Quaresima. Laínez iniziò le sue prediche il 24 febbraio e rimase in città per sei mesi: tenne l'ultimo sermone per ...
Leggi Tutto
quaresima
quaréṡima s. f. [lat. eccles. quadragēsĭma, femm. sostantivato dell’agg. quadragēsĭmus «quarantesimo»; quindi «quarantesimo giorno (prima di Pasqua)»]. – 1. a. Nella liturgia cattolica, periodo penitenziale di quaranta giorni in...
quaresimale
quareṡimale agg. e s. m. [der. di quaresima; cfr. lat. tardo quadragesimalis]. – 1. agg. Di quaresima, che è proprio della quaresima, o si fa in quaresima: il periodo, il tempo q.; digiuno q.; prediche quaresimali. 2. s. m. a....