CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] partire almeno dal 1639 secondo il Culley, ma i documenti a nostra disposizione recano sue notizie dal quarto venerdì di quaresima del 1650. Nel 1649 la direzione dell'attività musicale e della preparazione degli oratori, programmata per l'anno santo ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] il 10 gennaio successivo (A. Ghinato, p. 208). Tra la fine di maggio e la metà di aprile del 1471 predicò la Quaresima a Foligno, ed anche in questa occasione non mancò di prestare attivamente la sua opera per la fondazione del Monte, da lui già ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] di F. Celli e in Tancredi di Rossini (Amenaide). Continuò la sua attività con l'impresa Lanari a Firenze cantando nella stagione di Quaresima del 1830 ne Il falegname di Livonia di G. Pacini e in Ricciardo e Zoraide di Rossini con G. David, in cui fu ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] musica’ L’apparizione di san Michele Arcangelo nel Monte Gargano, Napoli, S. Carlino, quaresima 1788, e il dramma sacro Il ravvedimento del figliuol prodigo, ivi, quaresima 1790, con tre parti in napoletano; Admeto, musica di P.A. Guglielmi, Fondo ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] -94), opere da riferire tutte all'inizio del suo magistero; i quattro Quodlibeta, da collocarsi fra l'avvento del 1293 e la quaresima del 1299 secondo il Gutiérrez, fra il 1293 e il 1297 secondo l'Ypma.
Nel capitolo generale di Siena del 1295 G. fu ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] garantiva il frequente ricorso a spettacolari interventi taumaturgici.
Non è possibile accertare con assoluta precisione le circostanze che, nella quaresima del 1233 (tra il 9 febbraio e il 24 marzo), spinsero G. a recarsi a Bologna, dove sembra sia ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] Borromeo nella primavera del 1577 di approfondire gli studi storico-giuridici relativi al problema della prima domenica di quaresima, sul quale si era aperto un contrasto con il governo spagnolo. Questa preoccupazione ebbe probabilmente un notevole ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] di corte dell'elettore di Baviera; rimase presso quel principe fino al 1667. Tale periodo va delimitato entro la fine della quaresima del 1666 e il 25 marzo 1667; infatti, il 19 marzo 1666 egli risulta presente all'oratorio del Crocifisso in S ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] e a palazzo reale. A Napoli gli fu richiesto di essere presente, inderogabilmente, in occasione del servizio liturgico di quaresima; per il resto gli era concesso di allontanarsi con frequenza, addirittura intere stagioni, per esibirsi in altre città ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] incarico di Pio IX, il B. intervenne poi nelle polemiche suscitate dalla pubblicazione della condanna, e nella quaresima del 1865ebbe contatti quasi quotidiani con autorevoli giornalisti francesi cattolico-liberali, dando loro un'autorevole e insieme ...
Leggi Tutto
quaresima
quaréṡima s. f. [lat. eccles. quadragēsĭma, femm. sostantivato dell’agg. quadragēsĭmus «quarantesimo»; quindi «quarantesimo giorno (prima di Pasqua)»]. – 1. a. Nella liturgia cattolica, periodo penitenziale di quaranta giorni in...
quaresimale
quareṡimale agg. e s. m. [der. di quaresima; cfr. lat. tardo quadragesimalis]. – 1. agg. Di quaresima, che è proprio della quaresima, o si fa in quaresima: il periodo, il tempo q.; digiuno q.; prediche quaresimali. 2. s. m. a....