PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] , mentre quella del De decem preceptis è da collocare dopo il 1273 perché presuppone il ciclo di omelie pronunciate per la quaresima di quell’anno a Napoli.
Come accennato, alla fine degli anni Sessanta Pietro soggiornò per la seconda volta presso lo ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Andrea (Andrea da Siena)
Carla Zarrilli
Figlio di Ghezzolino, come attesta una glossa del 1437 apposta nel manoscritto trecentesco contenente la sua più antica biografia (Siena, Biblioteca [...] millesimo ducentesimo quinquagesimo primo, in quadragesima, in die dominico, post vesperas ad Dominum trasmigravit" (c. 170v): una domenica della quaresima del 1251 (o del 1252 se anteriore al 25 marzo, data di inizio dell'anno a Siena). Il Barbi (p ...
Leggi Tutto
LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] e nel 1674-78. Per molti anni (1640, 1644, 1646-47, 1653-78) prese regolarmente parte alle musiche eseguite nei venerdì di quaresima e in altre festività presso l'oratorio dell'Arciconfraternita del Ss. Crocifisso di S. Marcello. Nel 1671 suonò come ...
Leggi Tutto
CORALLI, Carlo
Rossella Motta
Nato a Bologna intorno alla metà del '700 (oltre alla data di nascita, non si conoscono notizie sulla famiglia), segretario del marchese F. Albergati Capacelli - famoso [...] un collega, per salvare il posto nella compagnia, fatto di cui in seguito esprimerà al Gozzi il suo pentimento.
Nella quaresima del 1774 passò nella compagnia di Pietro Rosa, ricoprendo il ruolo di Arlecchino, e recitando anche in rappresentazioni di ...
Leggi Tutto
DELL'OREFICE, Giuseppe
**
Nacque a Fara Filiorum Petri, (prov. di Chieti) il 22 ag. 1848 da Antonio e da Vienna De Matteis. Da uno zio, il frate Alessandro di Fara, e dai fratelli Nicola e Biagio, insegnanti [...] , probabilmente il dramma Egmont, composto entro il 1875 ma rappresentato, per una serie di difficoltà organizzative, soltanto nella quaresima del 1878 al teatro S. Carlo, con la partecipazione di una compagnia di canto formata da Giuseppina de Giuli ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Giacometti; Jacomelli), Giovan Battista, detto Giambattista del Violino
Daniela Giordana
Nato a Brescia intorno al 1550, nulla si conosce in merito alla sua prima attività. Notizie discordanti [...] nulla per accertarsi dei loro meriti; ne ritrasse informazioni e si recò egli stesso alla Ss. Trinità, dove, durante la quaresima si tenevano tutte le sere concerti cui partecipavano i migliori musici di Roma. Alla fine delle trattative, il solo G ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Enrico
Sisto Sallusti
Nato a Bologna il 29 dicembre del 1828 da Giovanni e da Chiara Molina e laureatosi in legge, intraprese la carriera teatrale, fregiandosi del titolo negli elenchi del [...] della compagnia di R. Lambertini, affrontò una tournée a Corfù, dove incontrò vivo successo, dopo aver toccato, dalla quaresima in poi, a partire da Catania, le principali piazze siciliane. Nel 1884, ammalatosi, dovette lasciare ad O. Calabresi ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Piero
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze il 17 luglio 1410 da Buonaccorso di Piero, notaio, e da una monna Antonio di casato ignoto.
Compiuti gli studi giuridici presso l'università cittadina, [...] ", trascritta cioè come poesia e ricca di assonanze e di versi; iniziato il 19 febbr. 1463, primo giorno di Quaresima - onde il titolo -, è una sorta di visione allegorico-didascalica, ad imitazione della Divina Commedia, divisa in quindici giornate ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] ufficio, considerato anche che egli veniva spesso richiesto come predicatore (già nel 1537 aveva predicato, con grande affluenza di popolo, la quaresima in S. Maria dei Servi in Venezia e il giorno di Pasqua in S. Marco; e nel 1538 aveva predicato l ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] metropolitana di Benevento..., Benevento 1709-1720; Sermoni sopra la vita di Maria SS.ma, ibid. 1718-1724; Iltempo della quaresima e della pasqua spiegato con XII prediche introduttive nell'anno 1711, Roma 1726; Sagri trigesimi de' sermoni sopra il ...
Leggi Tutto
quaresima
quaréṡima s. f. [lat. eccles. quadragēsĭma, femm. sostantivato dell’agg. quadragēsĭmus «quarantesimo»; quindi «quarantesimo giorno (prima di Pasqua)»]. – 1. a. Nella liturgia cattolica, periodo penitenziale di quaranta giorni in...
quaresimale
quareṡimale agg. e s. m. [der. di quaresima; cfr. lat. tardo quadragesimalis]. – 1. agg. Di quaresima, che è proprio della quaresima, o si fa in quaresima: il periodo, il tempo q.; digiuno q.; prediche quaresimali. 2. s. m. a....