PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] (1405-1406), a cura di L. De Angelis - R. Ninci - P. Pirillo, Roma 1996, ad ind.; G. Ciappelli, Carnevale e quaresima. Comportamenti sociali e cultura a Firenze nel Rinascimento, Roma 1997, pp. 25, 291; C. Pineau-Harvey, Jeu, ouverture sociale et ...
Leggi Tutto
DOMENICONI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque nei pressi di Rimini nel 1786, ultimo degli otto figli di un fattore, in una "onesta e agiata famiglia" (Pinelli, p. 15) di costumi particolarmente rigidi. [...] per un tournée al teatro Valle, ebbe un leggero colpo apoplettico nella primavera del 1863. Ristabilitosi-, venne decorato nella quaresima di quell'anno cavaliere dell'Ordine sabaudo dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Ma un nuovo colpo lo costrinse a ...
Leggi Tutto
Lang, Fritz (propr. Friedrich Christian Anton)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1935, nato a Vienna il 5 dicembre 1890 e morto a Los Angeles il [...] to Hitler. A psychological history of the German film, Princeton (NJ) 1947 (trad. it., nuova ed. a cura di L. Quaresima, Torino 2001, passim).
L.H. Eisner, L'écran démoniaque. Les influences de Max Reinhardt et de L'Expressionisme, Paris 1952 (trad ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] , l’Oktoèchos per gli uffici domenicali e feriali, disposti secondo gli otto toni del sistema musicale b., il Triòdion per la Quaresima, il Pentekostàrion per il tempo tra la Pasqua e la Pentecoste, i Menei (dodici libri per i vari mesi dell’anno ...
Leggi Tutto
MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] diavoli, gli angeli, lo stesso Dio, oppure personaggi simbolici, come l'anima, la natura, la fede, il carnasciale, la quaresima, ecc.
Naturalmente, come sempre avviene, lo sviluppo di questa parte coreografica e visiva finì col sopraffare il testo; i ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] al melodramma, intorno al 1740, la produzione degli oratorî occupa pressoché sola l'attività di H.: ogni anno, per la Quaresima, fino ai giorni della cecità, compare una o due delle grandi opere nuove. Nelle quali veramente egli raggiunge quella ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] prova nel cap. 48 della Regola, scritta da S. Benedetto a Montecassino, ove è prescritto che i monaci durante la quaresima devono prendere codices de bibliotheca. Arricchita man mano con l'apporto di molti codici e la trascrizione di essi da parte ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
Rinaldo Marini-Bettolo
Giuseppe Poli
(App. II, II, p. 646)
R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] 20; Free radicals: from basic science to medicine, a cura di G. Poli, E. Albano, M.U. Dianzani, Basilea 1993, pp. 1-528; V. Quaresima, M. Ferrari, s.v. Radicali liberi, Patologia da, in Enciclopedia Medica, Aggiornamento, Firenze 1993, coll. 6256-72. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] nutrito dai Romani verso le soluzioni drastiche adottate dal pontefice.
Nei giorni dal 3 all'8 apr. 1139, durante la quaresima, I. II presiedette a Roma un importante sinodo, convocato già nell'anno precedente. Vi parteciparono almeno 100 vescovi ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] di trasformare la convinzione in azione (organizzazione pubblica di un banchetto di carne in tempo di quaresima; contraddizione in pubblico, in chiesa, del predicatore; scommesse pubbliche sull’esistenza del purgatorio; introduzione di modifiche ...
Leggi Tutto
quaresima
quaréṡima s. f. [lat. eccles. quadragēsĭma, femm. sostantivato dell’agg. quadragēsĭmus «quarantesimo»; quindi «quarantesimo giorno (prima di Pasqua)»]. – 1. a. Nella liturgia cattolica, periodo penitenziale di quaranta giorni in...
quaresimale
quareṡimale agg. e s. m. [der. di quaresima; cfr. lat. tardo quadragesimalis]. – 1. agg. Di quaresima, che è proprio della quaresima, o si fa in quaresima: il periodo, il tempo q.; digiuno q.; prediche quaresimali. 2. s. m. a....