BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] di storico. La prima notizia di questo lavoro teatrale risale al 1815; il B. sperava di farlo rappresentare per la quaresima del 1820, ma a tale data era ancora incompiuto. Poi venne l'arresto e lo Spielberg. Non sappiamo dove possa esserne ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] rimanenti tre giorni avrebbero potuto condire il pane e gli ortaggi con l'olio. Dal 1° novembre a Natale e per tutta la quaresima, sino a Pasqua, era prevista solo un'alimentazione a pane e acqua; era concesso mangiare, al posto del pane, i legumi e ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] si stavano configurando.
La frattura era ormai insanabile e avrebbe caratterizzato a lungo la vita ecclesiale fiorentina. Per la quaresima del 1969 il vescovo non scriveva una lettera pastorale propria, ma quasi a ribadire una linea di continuità ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] per devozione privata, destinati all’esecuzione domestica di allievi ma anche di interpreti acclamati, soprattutto piccoli oratori per la Quaresima, proposti a casa propria come pure in chiese e conventi anche fuori Napoli (ad esempio gli oratori La ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] tra cui Gusmano: quest’ultimo dramma di Romanelli avrebbe dovuto debuttare alla Fenice con la musica di Pacini (carnevale-quaresima 1832), ma il compositore lo accantonò a favore di Ivanhoe (testo di Gaetano Rossi), sotto pretesto delle debolezze ...
Leggi Tutto
teatro
Giovanni Antonucci
La fortuna dell'opera dantesca e dello stesso personaggio di D. in teatro è fenomeno tipicamente ottocentesco, generato dalla più ampia riscoperta dei valori morali e civili [...] Ristori, la Piccarda Donati di Leopoldo Marenco fu rappresentata, protagonista la grande attrice, dalla " Reale Sarda " nella Quaresima del 1855 al Carignano di Torino.
Dell'onnipresente Carlo Marenco è Buondelmonte e gli Amidei, rappresentata sempre ...
Leggi Tutto
MILLICO, Vito Giuseppe (detto il Moscovita). – Nacque a Terlizzi (presso Bari) il 19 genn. 1737 da Francesco e Angela Domenica Di Chirico. Non ci sono giunte notizie relative all’infanzia e alla giovinezza [...] M. frequentò intimamente fin dal suo arrivo in città.
Nel 1786 compose alcune parti dell’oratorio La figlia di Jefte (quaresima, teatro del Fondo) organizzato e centonato dal conte G. Lucchesi, figlio di Antonino principe di Campofranco, con il quale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del secolo i settori più qualificati della Chiesa e i riformatori protestanti [...] grandi studia degli ordini dopo anni di formazione, essi sono chiamati a ricoprire tale ufficio durante i grandi cicli di Quaresima e Avvento o per le festività dei santi, sui pulpiti delle grandi chiese cittadine, ma anche nelle più modeste pievi ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] merito sempre grande del molto reverendo padre don Pietro Rampinelli in occasione, che nella Chiesa Metropolitana di Ravenna predica la quaresima l’anno 1739, Bologna s.d. [ma 1739]; Lettera del padre don Cesare Pozzi olivetano pubblico professore di ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] L'alba peregrina (ibid. 1653; canzone per un viaggio della duchessa di Mantova); La colonna di nube (ibid. 1654; canzone per la quaresima); Il punto (ibid. 1654; canzone in onore del pittore B. Bigi); Le gare de' numi (Mantova 1655; epitalamio per le ...
Leggi Tutto
quaresima
quaréṡima s. f. [lat. eccles. quadragēsĭma, femm. sostantivato dell’agg. quadragēsĭmus «quarantesimo»; quindi «quarantesimo giorno (prima di Pasqua)»]. – 1. a. Nella liturgia cattolica, periodo penitenziale di quaranta giorni in...
quaresimale
quareṡimale agg. e s. m. [der. di quaresima; cfr. lat. tardo quadragesimalis]. – 1. agg. Di quaresima, che è proprio della quaresima, o si fa in quaresima: il periodo, il tempo q.; digiuno q.; prediche quaresimali. 2. s. m. a....