• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
912 risultati
Tutti i risultati [912]
Biografie [494]
Religioni [293]
Musica [100]
Storia [73]
Letteratura [56]
Teatro [46]
Storia delle religioni [33]
Cinema [40]
Arti visive [34]
Diritto [20]

PIOVENE, Agostino Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOVENE, Agostino Gaetano Francesco Giuntini PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e di Cecilia Soranzo. Scarse sono le notizie sulla [...] «situata alli Teatini in una Casa del Gobbo Loredan», dove due volte alla settimana si faceva musica e durante la quaresima alcuni nobili prendevano le vesti di attori dilettanti per recitare tragedie. Fu probabilmente in vista di queste recite (dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – GIOVANNI CARLO BONLINI – GIROLAMO FRIGIMELICA

venerdì

Enciclopedia on line

venerdì Quinto giorno della settimana, il cui nome deriva, per antiche credenze astrologiche, da quello del pianeta Venere, che si pensava ne ‘governasse’ la prima ora. Per la Chiesa cattolica il v. è [...] l’astinenza ... con altre forme di penitenza, specialmente con opere di pietà ed esercizi di carità». Solo nei v. di Quaresima rimane l’obbligo di astenersi dalle carni. V. santo Il v. della settimana santa, primo giorno del Triduo pasquale, durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: CHIESA CATTOLICA – TRIDUO PASQUALE – SETTIMANA SANTA – QUARESIMA

ARESI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Cremona nel 1574, morto a Tortona il 20 giugno 1644. Suo padre, nobile milanese, era podesta a Cremona, quando nacque A., che nel battesimo si chiamò Cesare, ma mutò poi quel nome in Paolo quando, [...] ivi e a Roma. Né fu meno valente in lettere, tanto che un contemporaneo, Raffaele delle Colombe (Prediche di Quaresima, Firenze 1622, prefazione), lo chiamò un Trismegisto, come sommo oratore, filosofo e teologo a un tempo. Difatti, sebbene non ... Leggi Tutto
TAGS: CHIERICI REGOLARI TEATINI – QUARESIMA – TEOLOGIA – TORTONA – FIRENZE

QUATTRO TEMPORA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUATTRO TEMPORA Luigi Giambene . Quattro serie di tre giorni di digiuno e di astinenza, istituite dalla Chiesa al principio delle quattro stagioni dell'anno. Secondo S. Leone Magno questo digiuno è [...] , X); nel sec. VI S. Gregorio Magno le fissò definitivamente al mercoledì, venerdì e sabato che precedono le domeniche 2ª di quaresima, 1ª dopo la pentecoste, 3ª di settembre e 3ª dell'avvento. Nel sabato delle tempora fu stabilito il tempo normale ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – PENTECOSTE – QUARESIMA

GIOVANNI da Prato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Prato Franco Bacchelli Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] della Defensio, riveduti sul codice alfa R.8.13, si trova in Piana, 1982, pp. 284-289. Nel 1452 G. predicò la quaresima a Reggio Emilia condannando il permesso concesso agli ebrei da Borso d'Este, marchese di Ferrara e signore di Reggio, di gestire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Prato (1)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO da Palazzolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Palazzolo Antonio Alecci Nacque a Palazzolo, in provincia di Brescia, nell'anno 1426 (secondo altri autori, nel 1430). Inviato adolescente a Brescia per attendere agli studi, entrò nella [...] da Crema nel giorno in cui la Chiesa ricorda la resurrezione del figlio della vedova: il giovedì dopo la quarta domenica di Quaresima, che nel 1447 cadeva il 23 marzo. Questo fatto, secondo le fonti, spinse ulteriormente e in maniera definitiva B. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARNABA Manassei da Terni, beato

Enciclopedia Italiana (1930)

Laureato in filosofia e medicina, prese l'abito francescano nel 1430. Il maggiore suo titolo di fama è quello di avere istituito i Monti di Pietà, onde rimediare alle rovinose usure che impoverivano le [...] il suo confratello P. Michele Carcano da Milano quale fondatore in atto del primo Monte di Pietà in Perugia, nella quaresima del 1462. Ciò non toglierebbe che tale istituzione fosse ideata e già preparata dal Manassei, e che egli la sostenesse ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE CARCANO – MONTI DI PIETÀ – QUARESIMA – FOLIGNO – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARNABA Manassei da Terni, beato (7)
Mostra Tutti

MARTINEZ, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINEZ, Francesco Tommaso Manfredi MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] a Roma, dove lo zio Simone si era trasferito seguendo Filippo Juvarra; e presso lo zio risulta essere registrato fin dalla quaresima del 1730, insieme con il fratello Andrea, pittore apprendista, che a Roma risiedeva già nel 1723, quando aveva solo ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – ELISABETTA TERESA DI LORENA – BERNARDO ANTONIO VITTONE – STEFANO MARIA CLEMENTE – GAUDENZIO DI NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINEZ, Francesco (1)
Mostra Tutti

FORNARI, Callisto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNARI, Callisto (Callisto da Piacenza) Agostino Borromeo Nacque a Piacenza il 18 apr. 1484. Nulla si sa dell'ambiente familiare in cui crebbe; v'è persino incertezza riguardo all'esatto cognome della [...] che, qualche anno più tardi, con breve del 20 dic. 1529, gli ordinava di recarsi a Genova a predicare la futura quaresima. Ma la stima e la fiducia del papa nei confronti del F. dovevano manifestarsi nel modo più eloquente circa due anni più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AZZOLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZOLINI, Giovanni Francisco Andreu Nato a Messagne nel Salento, entrò tra i teatini di Lecce l'8 febbr. 1611 e ivi professò il 15 luglio 1612. Studiò a Capua, ottenendo la laurea in teologia il 23 [...] destinato a S. Antonino in Sorrento. Nel 1653 fu eletto vicario di S. Andrea della Valle in Roma e vi predicò la quaresima dell'anno successivo. Nel settembre 1654 ritornò a Sorrento; ivi morì nel 1655. La sua oratoria è un esempio tipico dello stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Vocabolario
quaréṡima
quaresima quaréṡima s. f. [lat. eccles. quadragēsĭma, femm. sostantivato dell’agg. quadragēsĭmus «quarantesimo»; quindi «quarantesimo giorno (prima di Pasqua)»]. – 1. a. Nella liturgia cattolica, periodo penitenziale di quaranta giorni in...
quareṡimale
quaresimale quareṡimale agg. e s. m. [der. di quaresima; cfr. lat. tardo quadragesimalis]. – 1. agg. Di quaresima, che è proprio della quaresima, o si fa in quaresima: il periodo, il tempo q.; digiuno q.; prediche quaresimali. 2. s. m. a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali