VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] tra l’altro l’impegno con cui, nel luglio del 1542, Contarini si adoperò per ottenerne l’assegnazione per la quaresima seguente alla città di Modena, il cui ordinario Giovanni Morone, da poco creato cardinale da Paolo III e impegnato in delicati ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] riusciva tuttavia a perdonare alla nobiltà viennese il lusso smodato, al quale essa indulgeva persino in tempo di quaresima, e pensava che le "persone distinte" avrebbero dovuto dare "miglior esempio osservando i precetti della Chiesa" (Codignola, I ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] con la tradizione della Chiesa cattolica occidentale degli ultimi quattro secoli. Una serie di riflessioni televisive per la quaresima del 1971 sulla dottrina conciliare sulla Chiesa, come popolo di Dio, venne poi pubblicata integrata con altri ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] di Vittorio Amedeo III rientrava a Torino solo fra novembre e dicembre, per celebrarvi poi il Natale, il Carnevale, fino alla Quaresima.
A Moncalieri, nel 1773, lo stesso anno dell’ascesa al trono di Vittorio Amedeo III, si tennero le nozze della ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] . Due le edizioni, del 1834 e del 1841, torinesi, dei Pensieri divoti di Gesù Cristo appassionato per ciascun giorno della quaresima, precedute da una trentina del 1744 e seguite da quella ferrarese del 1858.
Da scartare l'attribuzione al C. di ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] un lavoro vocale di ampio respiro. Si trattò dell’oratorio L’Adamo scacciato dal paradiso terrestre, eseguito durante la quaresima del 1700 nella cappella cesarea (libretto di Tomaso Astolfi, partitura dispersa): a Perti ne riferirono sia l’autore ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] 25 giugno 1780), approvandone i primi atti pastorali.
Lodò, ad esempio, la prima istruzione di questo sul digiuno in tempo di quaresima, giudicata "secondo lo spirito della primitiva Chiesa" (Arch. di Stato di Firenze, Arch. Ricci, filza 72, n. 9, 16 ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] fonte a parlarne, è attendibile – interpellò Sventopluk perché chiedesse ad Arnolfo, che doveva incontrare in Pannonia nella Quaresima dell’890, «ut urbe Roma domum sancti Petri visitaret et Italicum regnum a malis christianis et inminentibus paganis ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] ); cantate: La nuova beltà (G. Paisiello; Napoli 1767); oratori: Il convito di Baldassarre (diversi compositori; teatro Nuovo, quaresima 1786); opere comiche, tutte, ove non diversamente indicato, commedie per musica in tre atti, rappresentate per la ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] in quella di Saint-Louis d’Antin a Parigi e fra Strasburgo e il Basso Reno. Nel 1857 predicò la quaresima nella cappella imperiale delle Tuileries, prediche poi pubblicate con il titolo Le pouvoir politique chrétien (1858), in cui esortava Napoleone ...
Leggi Tutto
quaresima
quaréṡima s. f. [lat. eccles. quadragēsĭma, femm. sostantivato dell’agg. quadragēsĭmus «quarantesimo»; quindi «quarantesimo giorno (prima di Pasqua)»]. – 1. a. Nella liturgia cattolica, periodo penitenziale di quaranta giorni in...
quaresimale
quareṡimale agg. e s. m. [der. di quaresima; cfr. lat. tardo quadragesimalis]. – 1. agg. Di quaresima, che è proprio della quaresima, o si fa in quaresima: il periodo, il tempo q.; digiuno q.; prediche quaresimali. 2. s. m. a....