. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] sono state il cardine dell'anno liturgico, cioè il gruppo pasquale con la sua preparazione e il suo compimento (quaresima, settimana santa, Pasqua e tempo pasquale, Pentecoste), e il gruppo natalizio (Avvento, Natale, Epifania). Nella struttura del ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] saliente della storia bolzanina attraverso i secoli. Istituiti fin dal sec. XII, quei mercati erano: la fiera bolzanina di mezza quaresima, quella di S. Genesio trasportata al piano dall'omonimo villaggio, e detta poi di S. Bartolomeo o di S. Egidio ...
Leggi Tutto
Poeta francese del sec. XII. Una sola volta egli si nomina con l'aggiunta della patria, Troyes, nella Champagne, nel romanzo Erec et Enide, considerato come primo della serie dei suoi romanzi bretoni, [...] riacquistare quella grazia e intanto compie famosi atti di valore mentre Artù e la sua corte si mettono in cerca di lui. In quaresima va a confessarsi da un eremita, e rivede in lui il Re Pescatore che era suo zio, e da venti anni si nutriva ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] il F. e suo padre di fargli perdere l'anticipo, a meno che il F. non fosse tornato a Borgo prima della quaresima a lavorare alla pala.
Allo stesso tempo essi avevano completamente cambiato idea su uno dei santi da rappresentare, visto che i due ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] il rosario del programma cattolico del conte Balbo" (Lettere, p. 24),dove "si vuole accomodare col carnevale la quaresima". Il 4 giugno 1846 gli viene imposto di lasciare entro quindici giorni gli Stati sardi, probabilmente per pressione austriaca ...
Leggi Tutto
Verona
Girolamo Arnaldi
Lanfranco Franzoni
Pier Vincenzo Mengaldo
Per il posto che ebbe nella vita e nell'opera, nonché nella diffusione dell'opera e nel nachleben di D., V. può dirsi a buon diritto [...] si svolgeva, la sola edizione del palio cui D. può avere assistito di persona è quella che ebbe luogo la prima domenica di Quaresima del 1304, il 15 febbraio.
Il secondo soggiorno, che sempre il Petrocchi distende dal 1312-'13 al 1318 circa, è quello ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] manifestazioni parossistiche di quella che si andava configurando come la "cerritomania" l'accompagna durante tutta la stagione di carnevale-quaresima, che si inaugurò con L'ebrea di Toledo di A. Cortesi il 26 dicembre e che la vide poi protagonista ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] a dare di quest’opera altre due rappresentazioni a Venezia per il carnevale e a mettere in scena la Rachele per la quaresima.
Come si era astenuto dal partecipare alla querelle Orsi-Bouhours, il M. non partecipò neppure allo scisma d’Arcadia promosso ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] gli amici di Dio pare ricomincino a montar sù a ispegnere questa vita di poltroni chierici e laici. E dee predicar qui la quaresima (del 1400); e viene da Vinegia che tutto il mondo gli andava drieto. Pensate, vi parrà udire uno dei discepoli di S ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] sermone a Venezia, che conteneva un’appassionata difesa di Giulio della Rovere (Giulio da Milano) arrestato durante la Quaresima dell’anno precedente per i contenuti della propria predicazione, attirarono nuovi sospetti su Ochino da parte del nunzio ...
Leggi Tutto
quaresima
quaréṡima s. f. [lat. eccles. quadragēsĭma, femm. sostantivato dell’agg. quadragēsĭmus «quarantesimo»; quindi «quarantesimo giorno (prima di Pasqua)»]. – 1. a. Nella liturgia cattolica, periodo penitenziale di quaranta giorni in...
quaresimale
quareṡimale agg. e s. m. [der. di quaresima; cfr. lat. tardo quadragesimalis]. – 1. agg. Di quaresima, che è proprio della quaresima, o si fa in quaresima: il periodo, il tempo q.; digiuno q.; prediche quaresimali. 2. s. m. a....