Carné, Marcel
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 18 agosto 1909 e morto a Clamart (Hauts-de-Seine) il 31 ottobre 1996. Le peculiarità stilistiche del suo cinema sono nella [...] francese 1945-1955, in partic. pp. 4-15.
Francia anni '30. Cinema cultura storia, a cura di P. Dogliani, G. Grignaffini, L. Quaresima, Venezia 1982, pp. 179-86.
M. Perez, Les films de Carné, Paris 1986.
E.B. Turk, Child of Paradise: Marcel Carné and ...
Leggi Tutto
Rivista
Marco Pistoia
Pubblicazione periodica di formato e diffusione vari, generalmente contenente contributi storici e teorici, riflessioni su tecnica, politica, industria, produzione e distribuzione [...] degli anni da Ferrero, poi da Guido Fink, quindi da Lorenzo Pellizzari, da Antonio Costa e da Leonardo Quaresima, ha avuto come nucleo redazionale un gruppo di docenti universitari, ma si è contemporaneamente aperta a collaborazioni varie, anche ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] , 82r-86v (Reportationes di mano di T. Alfarano delle prediche tenute dal F. a S. Pietro per l'avvento 1577 e per la quaresima 1579). Copia di una dura lettera del F. al cardinale Gondi da parte del papa in Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane ...
Leggi Tutto
TREVISANATO, Giuseppe Luigi.
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia in Giudecca, il 15 febbraio 1801 da Giuseppe e da Anna Maria Forcellato.
Trasferitosi ancora fanciullo [...] era tornato in laguna in nome dei cristiani liberi, allora uniti all’evangelismo. Nella lettera pastorale per la quaresima del 26 febbraio Trevisanato condannò esplicitamente l’attività di Gavazzi e manifestò il proprio rammarico per il numeroso ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] opera di riforma religiosa: emise provvedimenti in favore degli inquisitori, emanò gride contro il lusso e per l'osservanza della quaresima, fece bandire gli eretici. Per quanto fossero stati aspri i rapporti con l'A. essi furono certo assai migliori ...
Leggi Tutto
Industriale, film
Serafino Murri
Per film documentario industriale (o film tecnico-industriale), si intende una forma di documentazione e informazione interna al mondo del lavoro, della produzione e [...] it. Milano 1964).
A. Napolitano, Robert J. Flaherty, Firenze 1975.
S. Cavatorta, D. Maggioni, Joris Ivens, Firenze 1979.
P. Bertetto, Alain Resnais, Firenze 1981.
Walter Ruttmann. Cinema, pittura, ars acustica, a cura di L. Quaresima, Rovereto 1992. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche nel Quattrocento continua la tradizione della lauda lirica, che insieme alla sacra [...] madre Lucrezia.
Diversa è la poesia di Castellano Castellani, autore anche di sacre rappresentazioni e di Evangeli per la Quaresima in rima, al quale la critica più recente assegna una cinquantina di laude. Oltre a cimentarsi nella riscrittura di ...
Leggi Tutto
BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] per sé e per il suo aiutante. Dal 1658 l'organo venne più volte restaurato e rifatto: nel 1918 l'organaro Paolo Quaresima di San Vito Romano operò un restauro completo al "nobile strumento" del B. che nel 1931 era ancora in grado di funzionare ...
Leggi Tutto
Pabst, Georg Wilhelm
Sandro Bernardi
Regista cinematografico tedesco, nato a Raudnitz il 27 agosto 1885 e morto a Vienna il 29 maggio 1967. Autore di vastissima cultura e di gusto raffinato, adattò [...] the German film, Princeton (NJ) 1947 (trad. it. Cinema tedesco, Milano 1954.
Da Caligari a Hitler, nuova ed. a cura di L. Quaresima, Torino 2001, pp. 225-30, 232-37, 295-305).
L.H. Eisner, L'écran démoniaque, Paris 1952, 1965², passim (trad. it. Roma ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] autori segnalatisi in campo internazionale a partire dalla metà degli anni Settanta si possono inoltre citare W. Bannert, A. Lepeniotos, R. Dornhelm, K. Kino, T. Leber.
Bibl.: Aria di Vienna, a cura di L. Quaresima e A. M. Percavassi, Firenze 1986. ...
Leggi Tutto
quaresima
quaréṡima s. f. [lat. eccles. quadragēsĭma, femm. sostantivato dell’agg. quadragēsĭmus «quarantesimo»; quindi «quarantesimo giorno (prima di Pasqua)»]. – 1. a. Nella liturgia cattolica, periodo penitenziale di quaranta giorni in...
quaresimale
quareṡimale agg. e s. m. [der. di quaresima; cfr. lat. tardo quadragesimalis]. – 1. agg. Di quaresima, che è proprio della quaresima, o si fa in quaresima: il periodo, il tempo q.; digiuno q.; prediche quaresimali. 2. s. m. a....