GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] di alcune confraternite laicali (associazioni da lui promosse in tutte le località dove aveva vissuto), nella predicazione popolare durante la quaresima e nella creazione a Cariati di un ospedale per i poveri e gli infermi.
In questa città morì il 12 ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] , per certe etimologie e l'interpretazione di alcuni documenti, da studiosi contemporanei come G. Gravisi e P. Fistulario.
Nella quaresima del 1772, all'età di 83 anni, "per non stare inoperoso" si diede a "schiccherare una Storietta Delle Cose ...
Leggi Tutto
MARUFFI, Silvestro.
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1461 da una famiglia di modesti artigiani molto religiosi. Il padre, Andrea di Luca, era calzolaio; lo zio paterno, Girolamo, era domenicano [...] . E l’ultima volta che fece questo acto fu il sabato, quando poi lasciò le prediche la domenica in san Marco, questa quaresima. Finalmente dico che fra Girolamo v’ha ingannati» (ibid., p. CCXXXI).
La sera del 22 maggio, dopo meno di un mese dal ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] presso la sua tomba, secondo quanto testimonia Beroldo, l'arcivescovo e il clero si recavano a pregare il primo giorno di quaresima e ogni anno per questa pia incombenza ricevevano una somma di denaro. Il suo successore, Olrico da Corte, fu eletto il ...
Leggi Tutto
MINOJA, Ambrogio.
Silvia Gaddini
– Nacque a Ospedaletto Lodigiano (Piacenza) il 22 ott. 1752. Appartenente a una famiglia agiata, all’età di quattordici anni cominciò per diletto gli studi musicali [...] significativo, a questo proposito, che dopo il 1814 non vennero quasi più eseguite composizioni di Haydn.
Durante la quaresima del 1820 fu eseguito nel conservatorio milanese l’oratorio La distruzione di Gerusalemme, composto dal M. in collaborazione ...
Leggi Tutto
ORGITANO
Hanns-Bertold Dietz
Guido Olivieri
– Famiglia di musicisti e compositori attivi prevalentemente a Napoli nella seconda metà del secolo XVIII e nei primi anni del XIX, formata dai fratelli [...] queste opere, Non credere alle apparenze e Amore ed interesse, nonché il dramma sacro Il voto di Jefte (dato nella quaresima 1812 al teatro alla Pergola di Firenze, libretto di Francesco Gonella), ebbero una discreta fortuna nel secondo decennio dell ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] tra i soci fondatori dell'Accademia di S. Luca, ricostituitasi nel 1593 (Alberti; Missirini).
Morì a Roma nel periodo di quaresima del 1596, forse il 13 marzo (Schottmüller), per l'acutizzarsi di una grave forma di sifilide, contratta tra il 1589 e ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, in parrocchia di S. Pantalon, il 26 marzo 1900 da Angelo, mediatore commerciale, e da Elisabetta Borghi, calzettaia.
Frequentò le scuole dei padri [...] impegno politico diretto della Chiesa preferendogli un’azione di carattere prevalentemente formativo. La lettera pastorale per la quaresima del 1967 poneva i cattolici al di fuori di ogni logica confessionale e sottolineava l’autonomia della politica ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] alla mafia, Cinisello Balsamo 1995, pp. 5-8; Camminiamo in santità e giustizia. Riflessioni per l’Avvento e la Quaresima, a cura di M. Saccone, Palermo 2012.
Fonti e Bibl.: Presso la biblioteca della facoltà teologica di Sicilia sono collezionati ...
Leggi Tutto
CASOLI, Alfonso Maria
Piero Treves
Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti.
Il padre, che il C. doveya [...] redattore) e d'altri periodici, nonché di facondo predicatore, soggiacque rapidamente, in Torino, dov'erasi recato a predicar la quaresima in duomo, a un repentino attacco nefritico. la sera del 20 febbr. 1923.
Opere: oltre agli scritti ricordati nel ...
Leggi Tutto
quaresima
quaréṡima s. f. [lat. eccles. quadragēsĭma, femm. sostantivato dell’agg. quadragēsĭmus «quarantesimo»; quindi «quarantesimo giorno (prima di Pasqua)»]. – 1. a. Nella liturgia cattolica, periodo penitenziale di quaranta giorni in...
quaresimale
quareṡimale agg. e s. m. [der. di quaresima; cfr. lat. tardo quadragesimalis]. – 1. agg. Di quaresima, che è proprio della quaresima, o si fa in quaresima: il periodo, il tempo q.; digiuno q.; prediche quaresimali. 2. s. m. a....