DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] sua carrozza erano state scoperte due meretrici e si appurò che esse avevano frequentato la casa dei cardinale per tutta la quaresima e la settimana santa. Pio V, adirato, gli ricordò "che al tempo di Paolo Quarto l'haveva agiutato, et similmente in ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] 1787; 1788; 1792), oltre agli oratori: Sansone (1788); La morte di s. Mauro abate (Crema 1793); S. Mauro abate (Modena, quaresima 1795); Trionfo di s. Margherita da Cortona (Bergamo 1800); Il trionfo di Giuditta (A. Sografi, Parma 1803); Per le tre ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] p. 68). Con una solenne cerimonia e un panegirico del futuro vescovo di Comacchio, Gregorio Boari, già predicatore per la quaresima nel febbraio precedente, il 19 giugno dello stesso anno alla venerata immagine fu dato il nome di Madonna del Conforto ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] il settembre del 1693, segnano il ritorno del gesuita alla predicazione solenne dei Panegirici sacri e vennero pronunciate fra la quaresima del 1692 e quella del 1693, rappresentando il riflesso di una svolta esistenziale subita, ma anche accolta con ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI
Roberta Ascarelli
Famiglia di comici napoletani, il cui capostipite Raffaele nacque a Napoli nel 1815. Era probabilmente discendente di quel Pietro, autore di commedie in musica, gtivo alla [...] del Fondo in Miseria e nobiltà, facendo, ricorda Scarpetta, "di Luisella una vera creazione" (Scarpetta, p. 508). In quaresima, durante una tournée romana, Scarpetta scelse una nuova prima attrice, Marietta Gaudiosi, e Maria Grazia passò insieme col ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] di questo partito divenne sempre maggiore man mano che il papa era stanco di subire l'autorità di Cristoforo.
Durante la quaresima del 771, Desiderio giudicò matura la situazione per eliminare C. e Sergio. Con la scusa di compiere un pellegrinaggio e ...
Leggi Tutto
TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] mesi più tardi, nel gennaio del 1807, Trento riprese l’Odonte del 1806 sotto il titolo di Arsinoe, e in Quaresima l’oratorio Il diluvio universale, sempre su versi di Buonavoglia; in autunno fu in tournée a Londra, facendosi apprezzare anche come ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] .
Nell'ora in cui le vie di Perugia erano deserte per la partecipazione dei cittadini alle liturgie della terza domenica di quaresima il G., trasferitosi a cavallo dall'abbazia alle case del padre sul colle Landone, con una scorta di sedici uomini ...
Leggi Tutto
MARULO, Marco (Marko Marulić, Marko Pečenić, Marcus Marulus Spalatensis o Dalmata). – Nacque a Spalato il 18 ag. 1450 da Nikola, magistrato, e Dobrica Obirtić (de Albertis)
Giovanna Paolin
, di nobile [...] IV [1855], 30, pp. 470-474; 31, pp. 485-490) e con alcuni altri scritti: Poklad i korizma (Carnevale e quaresima); Spovid koludric od sedam smrtnih grihov (Confessione delle monache sui sette vizi capitali); Anka satir; Tu enje grada Hjerosolima (Il ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] d’inizio e fine dell’anno comico, dal 1° settembre al 30 giugno, spostando quindi il tradizionale periodo di ricambio della Quaresima, con il vantaggio per gli attori di avere due mesi di riposo. Fu consigliere, inoltre, della Società italiana degli ...
Leggi Tutto
quaresima
quaréṡima s. f. [lat. eccles. quadragēsĭma, femm. sostantivato dell’agg. quadragēsĭmus «quarantesimo»; quindi «quarantesimo giorno (prima di Pasqua)»]. – 1. a. Nella liturgia cattolica, periodo penitenziale di quaranta giorni in...
quaresimale
quareṡimale agg. e s. m. [der. di quaresima; cfr. lat. tardo quadragesimalis]. – 1. agg. Di quaresima, che è proprio della quaresima, o si fa in quaresima: il periodo, il tempo q.; digiuno q.; prediche quaresimali. 2. s. m. a....