ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] (Romano il Melode, Giovanni Damasceno), che influenzò durevolmente la liturgia bizantina (vespri domenicali, inno acatisto della quaresima). La Bibbia dei Settanta e Giuseppe Flavio traducono ᾽ărōn con ϰιβωτόϚ 'cassa', 'cofano di legno', mentre ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] costretto dai Milanesi a dimettersi. Neanche la conferma dell'elezione da parte del sinodo tenuto a Roma durante la quaresima successiva poté cambiare questa situazione e sia Attone sia il candidato del re tedesco, si allontanarono dalla città ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] per non dedicarsi che alla propria salute spirituale, fu invece da lei incoraggiato, con lettera del primo giorno di quaresima del 1578, a proseguire alacremente nella via intrapresa (v. la lettera in G. Magenis, Vita, e nell'ediz. ampliata ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] ), per diversi mesi si fermò in Val di Fiemme per riprendere l’attività di predicatore, soprattutto in avvento e in quaresima; rientrò quindi a Pesaro nell’estate dell’anno dopo. Essendo stato informato che la Prattica giaceva ferma nei magazzini di ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] fu d’ulivo, dove scritto fu: Yesus Nazarenus rex Iudeorum. Alla detta chiesa si fa bella festa la seconda domenica della quaresima, che vanno tutti i Cristiani, e Saracini di Ierusalem. E dicesi, che in quello dì fu tagliato detto albero» (cap. CXII ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] . Comunque è certo che la pur frondosa narrazione di tipo emotivo contiene un nucleo di fatti realmente accaduti. Nella quaresima del 1550 Giulio da Milano fu clandestinamente a Ferrara, dove predicò e celebrò la cena alla corte di Renata. Non ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] volta sospeso dall'Ordine, divenne un rinomato teologo della Riforma; lo Zanchi predicò nel duomo pistoiese durante la Quaresima del 1548 e subito il G. fece esaminare le sue affermazioni relative al libero arbitrio, alla superiorità della Scrittura ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] con l'italiano le lingue materne slave (sloveno o croato) eventualmente in uso.
Proclamando, nella pastorale per la quaresima del 1928, l'impossibilità di restare neutrali di fronte ad "empietà e persecuzione", il F. doveva registrare anche ...
Leggi Tutto
MERCURIO, Scipione
Lisa Roscioni
MERCURIO (Mercuri), Scipione (Girolamo). – Nacque a Roma presumibilmente tra il 1540 e il 1550.
Lodato ma anche aspramente criticato dai suoi contemporanei, il M. fu [...] il M. si spostò occasionalmente ad Alessandria e a Milano, dove nel 1603 visitò i confratelli, forse anche per «dar manforte a quaresima» (ibid., lettere dedicatorie a G.A. Barbavara e a L.G. di Nouis); risulta di nuovo reggente nello Studio di S ...
Leggi Tutto
NILO il Giovane, santo
Andrea Luzzi
NILO il Giovane, santo. – Secondo la principale fonte biografica – la Vita Nili, scritta da un anonimo agiografo greco (nessuna evidenza si ha della tradizionale [...] , la consorte del duca di Gaeta Giovanni III (986-1008).
Nonostante l’età ormai piuttosto avanzata, non si fece scrupolo, nella quaresima del 998, di recarsi a Roma presso l’imperatore tedesco Ottone III e il di lui cugino papa Gregorio V (al secolo ...
Leggi Tutto
quaresima
quaréṡima s. f. [lat. eccles. quadragēsĭma, femm. sostantivato dell’agg. quadragēsĭmus «quarantesimo»; quindi «quarantesimo giorno (prima di Pasqua)»]. – 1. a. Nella liturgia cattolica, periodo penitenziale di quaranta giorni in...
quaresimale
quareṡimale agg. e s. m. [der. di quaresima; cfr. lat. tardo quadragesimalis]. – 1. agg. Di quaresima, che è proprio della quaresima, o si fa in quaresima: il periodo, il tempo q.; digiuno q.; prediche quaresimali. 2. s. m. a....