BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] e più necessaria, la pacificazione della patria nostra, sospiro di tutti i buoni" (in G. Astori, cit., p. 136). Nella quaresima del 1887, con la pastorale Liberalismo ed equivoci, il B.condannò gli atteggiamenti dei cattolici intransigenti verso il ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] fu la sua intensa produzione di oratori: diversi furono eseguiti per l’Arciconfraternita del Ss. Crocifisso di S. Marcello durante la quaresima degli anni 1668, 1672, 1675 (La destruttione di Jerico) e 1676. Nell’anno santo 1675 si ha notizia dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] ufficiale quale il Synodikon dell'Ortodossia, letto pubblicamente in ogni chiesa la prima domenica di Quaresima, presentano dottrine eterogenee per il contenuto: interpretazione con argomenti razionali dell'Incarnazione, superiorità delle dottrine ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] fossero celebrate con più zelo ed era lui stesso ad amministrare i sacramenti. Per l’avvento e per la quaresima fece chiamare dal granduca i più validi predicatori italiani; accolse un gruppo di missionari gesuiti, guidati dal portoghese António ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] esecutore. Nel marzo 1695 suonò per l’ultima volta come clavicembalista all’oratorio del Crocifisso di S. Marcello; e nella quaresima 1696 come organista nelle quarantore a S. Lorenzo in Damaso, sotto il patrocinio del cardinale Ottoboni.
Ai primi di ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] poveri di M. Gor´kij, I fuochi di S. Giovanni di H. Sudermann, La seconda signora Tanqueray di A.W. Pinero.
Nella quaresima del 1906 l'attrice formò una nuova compagnia con Teresa Mariani sotto la direzione di F. Andò.
Dopo il debutto a Brescia con ...
Leggi Tutto
MUSSO, Cornelio
Patrizio Foresta
– Nacque a Piacenza il 16 aprile 1511 da Francesco Maria de’ Mussi, detto Cervato, nobile piacentino, e da Cornelia Volpi (de’ Volpe) Landi, anch’essa di nobili origini. [...] i problemi di salute che lo obbligarono a rifiutare l’invito di Alessandro Farnese a predicare in S. Lorenzo in Damaso durante la quaresima del 1550.
Si recò a Roma subito dopo l’elezione di papa Giulio III l’8 febbraio 1550 e vi rimase almeno fino ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] Nome di Gesù e per il famoso monogramma; sono note invece quelle di Bernardino, pronunciate a Firenze soprattutto nel corso della quaresima del 1425, un anno e mezzo dopo la partenza di M. e dei suoi seguaci: documento importante, dunque, che mostra ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] l’acclamava, l’attore pagò una salatissima penale di 12.000 franchi e lasciò la compagnia. Così, nella Quaresima del 1885, seppure tra grandi difficoltà economiche, iniziò una brillante carriera di capocomico che solo la morte interruppe.
Innamorato ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] il monastero stesso. Nel 1420 Bernardino da Siena tornò a Mantova su preghiera di Paola per predicare durante la quaresima: alle parole del santo e alla commozione che prese l’intera comunità cittadina si dovrebbero, secondo la tradizione, altre ...
Leggi Tutto
quaresima
quaréṡima s. f. [lat. eccles. quadragēsĭma, femm. sostantivato dell’agg. quadragēsĭmus «quarantesimo»; quindi «quarantesimo giorno (prima di Pasqua)»]. – 1. a. Nella liturgia cattolica, periodo penitenziale di quaranta giorni in...
quaresimale
quareṡimale agg. e s. m. [der. di quaresima; cfr. lat. tardo quadragesimalis]. – 1. agg. Di quaresima, che è proprio della quaresima, o si fa in quaresima: il periodo, il tempo q.; digiuno q.; prediche quaresimali. 2. s. m. a....