PITTALUGA, Stefano
Stefania Carpiceci
PITTALUGA, Stefano. – Nacque a Capomorone, presso Genova, il 2 febbraio 1887, da Luigia Lombardo e da Giacinto. Di famiglia benestante e originariamente proprietaria [...] e parlano. Il passaggio dal muto al sonoro nel cinema italiano attraverso i periodici d’epoca (1927-1932), I-II, Dublino-Roma 2012-2013, ad ind.; Storia del cinema italiano, IV, 1924/1933, a cura di L. Quaresima, Roma-Venezia 2014, ad indicem. ...
Leggi Tutto
L’arte del dire, cioè del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto è studiata nella sua attuazione pratica, nelle sue manifestazioni storiche, nella sua evoluzione, nei [...] gesuiti divennero i veri padroni dei pulpiti, oratori celebri ed efficacissimi, rendendo popolare, accanto alla predicazione della quaresima e dell’avvento, un altro genere di eloquenza sacra, quello delle ‘lezioni’. Frequenti diventarono i trattati ...
Leggi Tutto
Giubileo
Giovanni Maria Vian
(XVII, p. 296)
Dopo quello del 1925, g. ordinari si sono tenuti, secondo le normali scadenze, nel 1950 e nel 1975, e così per il 2000 è indetto un "grande giubileo" che [...] le caratteristiche più specifiche di questo g. sono espresse dalla richiesta di perdono il 12 marzo, prima domenica di Quaresima, da una celebrazione ecumenica al Colosseo per commemorare i martiri contemporanei il 7 maggio, da una "giornata di ...
Leggi Tutto
MOZART, Wolfgang Amadeus
Guido Pannain
Compositore, nato a Salisburgo il 27 gennaio 1756, morto il 6 dicembre 1791 a Vienna. Il padre Johann Georg Leopold, anch'egli musicista, a parte la sua produzione [...] da ogni lato: Händel era morto da soli cinque anni e l'ambiente era ancora saturo della sua musica; durante la quaresima del 1765 ben cinque furono gli oratorî händeliani che il piccolo M. ebbe agio di sentire al Covent Garden: Iudas Maccabaeus ...
Leggi Tutto
LAODICEA (Λααοδίκεια, Laodicea)
Pietro ROMANELLI
Angelo PERNICE
Virginia Vacca
*
Varie città dell'Asia Minore e dell'Oriente ellenistico hanno questo nome derivato da quello di regine o principesse [...] del battesimo (35-48); sono prescritti i digiuni quaresimali; si fa divieto di celebrare nozze e feste di nascita durante la quaresima (52); si prescrive che in chiesa debbano leggersi solo i libri della Sacra Scrittura (52) e se ne fissa il canone ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] torbidi interni e dell'attacco al Patrimonio ad opera di Guglielmo I. Questi da Salerno, dove si trovava al principio della quaresima, non aveva voluto ricevere i legati di A., perché il pontefice nella sua lettera non lo aveva salutato come re, ma ...
Leggi Tutto
STEFANO III, papa
Eugenio Susi
STEFANO III, papa. – Nacque in Sicilia «ex patre Olibo» (Le Liber pontificalis, 1886, 1955, p. 468) presumibilmente verso il 720.
Si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo [...] , determinati a opporsi ai disegni di Desiderio, finirono così per diventare i naturali alleati di Carlomanno.
Durante la quaresima del 771 Desiderio, con il pretesto di discutere con il papa la restituzione delle iustitiae sancti Petri, si diresse ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] dell’anno, inoltre, il conte Astore Orsi aveva smesso di contare su Cazzati per l’abituale oratorio da eseguire, in quaresima, nel proprio palazzo: fu Vitali a presentare sia Agare nel febbraio del 1671 (libretto di Giovanni Battista Maurizio; musica ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] studio delle sue fonti). Trasferitosi, dunque, al S. Monte Calvario di Domodossola (dove Mellerio aveva alcune proprietà), nella Quaresima del 1828 Rosmini scrisse la prima versione delle Costituzioni (che avrebbe poi a lungo rivisto e perfezionato ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] il secondo libro delle Decretali; nel 1447 era al terzo (De vita et honestate clericorum), che commentava durante la quaresima fino al titolo 31 (De regularibus), mentre il suo collega e concittadino Filippo Franchi svolgeva il resto (secondo la ...
Leggi Tutto
quaresima
quaréṡima s. f. [lat. eccles. quadragēsĭma, femm. sostantivato dell’agg. quadragēsĭmus «quarantesimo»; quindi «quarantesimo giorno (prima di Pasqua)»]. – 1. a. Nella liturgia cattolica, periodo penitenziale di quaranta giorni in...
quaresimale
quareṡimale agg. e s. m. [der. di quaresima; cfr. lat. tardo quadragesimalis]. – 1. agg. Di quaresima, che è proprio della quaresima, o si fa in quaresima: il periodo, il tempo q.; digiuno q.; prediche quaresimali. 2. s. m. a....