CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] la C. potè continuare a cantare opere come Faust,Erodiade e Thaïs (tutte a Lisbona nelle stagioni di carnevale e quaresima del 1911), Mefistofele (Rio de Janeiro e San Paolo, 1912), Mignon (conservatorio di Pietroburgo, 1913) e Falstaff (al teatro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’elevata densità di popolazione, raggiunta già nel Cinquecento, impone un ritorno a un’alimentazione [...] ’Europa cattolica il pesce atlantico essicato e sotto sale – baccalà e stoccafisso – molto richiesto nei periodi di Quaresima e digiuno. Nella direzione opposta, le stesse navi trasportano i preziosi vini del Mediterraneo, molto apprezzati nel nord ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] del periodico Omnibus. Per effetto di un prolungamento del contratto che stabiliva trenta recite supplementari dopo il primo giorno di quaresima, la C. si trovò senza la Pieri e affrontò, nel febbraio 1840, un rilevante numero di tragedie, fra cui le ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlotta
Alessandra Favino
Nacque a Pescia, presso Lucca, il 14 giugno 1796 da Angelo e da Elisabetta Baldesi.
Il padre Angelo, nato a Firenze intorno alla metà del Settecento in una famiglia [...] Bologna, Milano e Torino con conii e busti concessi in precedenza solo alla comica dell'arte Isabella Andreini. Scioltasi con la quaresima del 1823 la compagnia Marchionni, l'8 aprile di quell'anno debuttò con la compagnia stabile sabauda ne La bella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Duecento e Trecento raggiunge il culmine l’età dei volgarizzamenti: attraverso la [...] quotidiana e dalle attività mercantili.
Più tarda e conservata solo nella forma trattatistica è la predicazione svolta per la quaresima del 1354-1355 dal domenicano fiorentino Iacopo Passavanti: il suo Specchio della vera penitenza ne costituisce un ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano.
Eva Cecchinato
– Nacque a Vicenza il 3 gennaio 1807 da Francesco e da Francesca Garbinati.
Conseguì la laurea in diritto all’Università di Padova il 15 febbraio 1829. Dopo aver [...] S. Stefano in Vicenza, Vicenza 1823; Al chiarissimo predicatore D. Serafino De Luca parroco di Santo Stefano che termina la Quaresima dell’anno 1825 nella Cattedrale di Vicenza. Omaggio, Vicenza 1825; Nelle esequie di Bartolomeo d. Munari avvocato in ...
Leggi Tutto
TERRISIO DI ATINA
EEdoardo D'Angelo
Della biografia del maestro T. gli elementi accertabili non sono numerosi. Il nome Terrisius, collegato alla qualifica di magister, cioè docente universitario, si [...] di quelli culturali da lui offerti (testo VI.: "È senz'altro onesto e buono / al maestro fare un dono, / in questa quaresima, / a lui che ci nutre e rifocilla / al suo banchetto. / Egli ci offre le lezioni, / noi portiamogli capponi, / grassi, ognuno ...
Leggi Tutto
VENEROSI, Brandaligio
Claudia Tarallo
– Nacque a Pisa il 5 giugno 1676 da Marcantonio dei Conti di Strido e da Maria Maddalena Marchetti, di nobile famiglia pistoiese. Ebbe quattro fratelli: Liborio, [...] il poeta rifiutò.
Nel 1718 uscirono, infine, a Pistoia presso Stefano Gatti le Canzoni sacre morali per ciascun giorno della Quaresima, già compiute nel 1714 (recensione sul Giornale de’ letterati d’Italia, 1719, vol. 31, pp. 440 s.).
Con quest’opera ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ermes
Valerio Camarotto
VISCONTI, Ermes. – Nacque a Milano il 15 marzo 1784, primogenito di Carlo Francesco Visconti, marchese di San Vito, e di Margherita dal Verme (a lui seguirono i fratelli [...] di Giovanni Bona (Milano s.d., probabilmente 1836; Stroppa, 2006); infine, le Letture spirituali per ciascun giorno della Quaresima (Milano 1837-1843, in sei tomi).
Ritiratosi nei possedimenti familiari di Crenna, vi morì il 21 gennaio 1841.
Celibe ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] diritti di stola. Con tolleranza e moderazione inquisì il predicatore dei minori osservanti Giuliano d'Istria, che nella quaresima del 1492 aveva ripreso a Milano i temi della predicazione savonaroliana tuonando contro il papa simoniaco, i vizi dei ...
Leggi Tutto
quaresima
quaréṡima s. f. [lat. eccles. quadragēsĭma, femm. sostantivato dell’agg. quadragēsĭmus «quarantesimo»; quindi «quarantesimo giorno (prima di Pasqua)»]. – 1. a. Nella liturgia cattolica, periodo penitenziale di quaranta giorni in...
quaresimale
quareṡimale agg. e s. m. [der. di quaresima; cfr. lat. tardo quadragesimalis]. – 1. agg. Di quaresima, che è proprio della quaresima, o si fa in quaresima: il periodo, il tempo q.; digiuno q.; prediche quaresimali. 2. s. m. a....