FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] Philippe de Toucy, il siniscalco Galeran d'Ivry o il maresciallo Adam Morier. Come maestro portolano durante la Quaresima del 1472 inviò alla corte pesce proveniente dai ricchi fondali pugliesi, mentre in occasione delle nozze del figlio del ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] muta di Portici diD. Auber, Barbiere, I Capuleti e i Montecchi di Bellini, Traviata. Cantò a Genova nella stagione di carnevale-quaresima 1861-62 in Roberto il Diavolo di G. Meyerbeer, Puritani, Sonnambula, La muta di Portici e, nell'autunno 1862, a ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] oggetto di venerazione di tipo pagano. Negli anni '60-'70, il G. promosse feste religiose e processioni (in particolare nella Quaresima del 1562 e del 1575) e offrì nuovi luoghi di culto: nel 1588 istituì la festa della Madonna delle Grazie (Decreto ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Tiberio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Siena da Giovanni Battista e da Aurelia Bargagli il 29 luglio 1720. Avviato allo stato sacerdotale, studiò nel locale seminario, divenendo prete il 21 [...] il mantenimento del culto delle immagini "libro degli ignoranti", si opponeva all'abolizione delle prediche nell'avvento e nella quaresima, stimandole più utili dei catechismi, in quanto, secondo lui, si pecca non tanto per ignoranza quanto per il ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] disegno; un discorso in lode di s. Isidoro; un discorso detto nella Compagnia di S. Benedetto Bianco la prima domenica di Quaresima; altri sopra la dignità del sacerdozio, per la festa di S. Sebastiano, dei Ss. Angeli custodi, per l’anniversario del ...
Leggi Tutto
BAFFO, Giorgio
Gian Franco Torcellan
Ultimo rappresentante di una modesta famiglia del patriziato veneziano detto di toga, nato a Venezia da Giannandrea e da Chiara Querini il 1° agosto 1694, il B. [...] del poeta autentico, come in una canzone "Per una proposta di matrimonio" o in altra "Per el primo dì de quaresima". Eccezioni, e pur esse parziali per la ricorrente trivialità del linguaggio, in un panorama morbosamente uniforme, cui non seppero ...
Leggi Tutto
ASTARITA (non Astaritta), Gennaro
Ulisse Prota-Giurleo
Si suppone nato a Napoli intorno al 1745 (1749, secondo il Mooser), o nella penisola sorrentina, ove tale cognome è molto diffuso. A Napoli compì [...] , in una raccolta di musica religiosa; nel 1799 l'A. vagheggiava di far eseguire nella capitale degli oratori durante la quaresima, ma la sua domanda per l'autorizzazione fu respinta l'8 marzo.
Nell'estate del 1799 la compagnia diretta dall'A ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] Novara, una delle prime sue preoccupazioni fu quella relativa alla crisi delle vocazioni, cui dedicò la lettera pastorale della quaresima 1952; al fine di porvi rimedio si adoperò per l'apertura di un nuovo seminario, provocando non poche opposizioni ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Matteo
Federico Vizzaccaro
SIMONELLI, Matteo. - Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1618, da Francesco (ignoto il nome della madre). Come puer cantor della cappella Giulia, nella basilica [...] ’anno giubilare del 1675 la confraternita dei Fiorentini gli commissionò un ciclo di ben 14 oratori da eseguire in Quaresima: tra i compositori che Simonelli mobilitò per tale occasione vi furono Bernardo Pasquini, Alessandro Melani e Alessandro ...
Leggi Tutto
MASSENZIO, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Ronciglione, nel Viterbese, nel 1585 circa da Massenzio e Faustina, in una famiglia di probabile origine artigiana (gli eredi di un Massenzio «clavarius» [...] a voce sola, più un dialogo a quattro voci); Completorium integrum… opus VIII, 1630 (antifone e mottetti per la compieta della quaresima a 8 voci); Psalmodia vespertina… opus IX, 1631 (salmi e antifone a 8 voci); Sacri mottetti… libro V, opera X ...
Leggi Tutto
quaresima
quaréṡima s. f. [lat. eccles. quadragēsĭma, femm. sostantivato dell’agg. quadragēsĭmus «quarantesimo»; quindi «quarantesimo giorno (prima di Pasqua)»]. – 1. a. Nella liturgia cattolica, periodo penitenziale di quaranta giorni in...
quaresimale
quareṡimale agg. e s. m. [der. di quaresima; cfr. lat. tardo quadragesimalis]. – 1. agg. Di quaresima, che è proprio della quaresima, o si fa in quaresima: il periodo, il tempo q.; digiuno q.; prediche quaresimali. 2. s. m. a....