SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] 1379 e maggio 1380 fu camerario della Compagnia di Orsanmichele, per la cui ristrutturazione firmò vari pagamenti: fino alla Quaresima del 1381, se a tale incarico si devono ricondurre le Sposizioni, quarantanove ‘spiegazioni’ di passi evangelici che ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] durante un naufragio nel golfo di Adalia.
Col mese di marzo 1101 arrivò la stagione della guerra. All'inizio della quaresima la flotta dell'E. lasciò Laodicea e procedette lungo la costa diretta a sud verso il porto gerosolimitano di Giaffa. Giunti ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Agrigento (Matteo di Sicilia)
Paolo Evangelisti
Nacque ad Agrigento nei primi anni Ottanta del XIV secolo. La data di nascita è ricavabile solo dalla sua biografia religiosa: in particolare [...] Jativa, dove predicò nel mese di febbraio, quindi si spostò nuovamente a Valencia dove fu impegnato per il ciclo della Quaresima; raggiunse poi la capitale del Regno, accolto con onori e donativi a testimonianza della sua persistente notorietà e del ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] e a Fermo, come si apprende dalle lettere di G.B. Busini: è probabilmente un periodo di inattività, se è vero che durante la Quaresima del 1549 "va ogni dì alli stazzoni col suo cardinale, che non sa che si far altro" (Busini, p. 187). Nel 1554 fu ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] di Donizetti e Mosè di Rossini), dove l’11 febbraio 1841 fu la prima interprete dell’Adelia di Donizetti. A Firenze, in quaresima, creò Luigi Rolla di Federico Ricci, in aprile-maggio fu ad Ancona (Maria di Rudenz, Belisario ed Elena da Feltre), e in ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] li assegnò al romitorio della Madonna della Catena con l’ordine di studiare e servire la pastorale diocesana. Nella Quaresima 1724, Paolo predicò per la prima volta in pubblico prima di accettare l’invito del vescovo Cavalieri e trasferirsi ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] e psichiche del Tasso, non gli concesse licenza di partire, promettendogli di condurlo egli stesso a Ferrara durante la quaresima. Ma il poeta, in preda all'irrequietezza, raggiunse immediatamente Alfonso; poco dopo venne rinchiuso nell'ospedale di S ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] per l’Ufficio delle ore (lezioni, responsori, antifone, inni, salmi, cantici) e dei defunti; litanie; graduali per le domeniche di quaresima; nove oratori (cfr. Dell’Olio - Rea, 2019, pp. 110-114), di cui cinque in partitura autografa (Dialogo a due ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] nella chiesa di S. Maria delle Grazie ad Arezzo con una predicazione di Bernardino da Siena in città, avvenuta nella Quaresima del 1428, quando il futuro santo spinse gli aretini a distruggere una fonte di età pre-romana dove ancora si praticavano ...
Leggi Tutto
CAGNOLATI (Canholatus, Canheolatus, Canolati, Cagnolato), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Chierico milanese, figlio di un "dominus Ubertus" che era già morto nel settembre del 1320, il C. è sopravvissuto nella [...] a Piacenza.
Col Visconti, che già si, era scusato con il C. per il trattamento inflittogli a Milano nella quaresima precedente, il chierico ebbe, qualche giorno dopo il suo arrivo, un colloquio privato sul delicato argomento. Galeazzo affermò che ...
Leggi Tutto
quaresima
quaréṡima s. f. [lat. eccles. quadragēsĭma, femm. sostantivato dell’agg. quadragēsĭmus «quarantesimo»; quindi «quarantesimo giorno (prima di Pasqua)»]. – 1. a. Nella liturgia cattolica, periodo penitenziale di quaranta giorni in...
quaresimale
quareṡimale agg. e s. m. [der. di quaresima; cfr. lat. tardo quadragesimalis]. – 1. agg. Di quaresima, che è proprio della quaresima, o si fa in quaresima: il periodo, il tempo q.; digiuno q.; prediche quaresimali. 2. s. m. a....